Gli obblighi assicurativi della Legge Gelli-Bianco per le strutture e per gli operatori sanitari
Più interventi della Corte di Cassazione dimostrano tutte le difficoltà dell’effettiva attuazione del nuovo diritto alla sicurezza delle cure, anche per quanto concerne gli obblighi assicurativi: da primo se gli stessi siano già imposti dall’aprile 2017 e se questi (ex all’art. 10) siano condizionati al futuro intervento del potere esecutivo.
Nel frattempo la Corte di Cassazione non fa passare settimana senza riferirsi in materia di responsabilità sanitaria alla Legge 24 in vigore dal 1 aprile 2017 (definita “inedito intervento normativo”) e alle sue implicazioni.
Va segnalato, inoltre, che in sede di rinnovo contrattuale (triennio 2016-2018) del personale della Dirigenza Medica, Sanitaria, Veterinaria e della Dirigenza delle Professioni Sanitarie, la Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome fa riferimento agli obblighi assicurativi della L. 24/2017. Si stabilisce che: “Le Aziende potranno destinare risorse per la più adeguata copertura della responsabilità civile dell’azienda e del professionista, all’interno delle risorse contrattuali”.
Assinews in collaborazione con Sonia Lazzini propone il seguente programma di formazione:
- L’importanza delle linee guida per l’imputabilità della responsabilità penale e per la responsabilità civile (né tanto meno per quella contabile)
- Senza un consenso consapevolmente prestato, oltre alla lesione di un diritto all’autodeterminazione, vi può essere anche un colpevole vulnus arrecato al proprio diritto alla salute?
- L’attenzione del legislatore si è focalizzata sulla tutela dei danneggiati: significa che in caso di atti dolosi dell’assicurato, l’impresa assicuratrice deve comunque liquidare il sinistro per poi rivalersi?
- Può esserci rivalsa dell’assicuratore nei confronti dei singoli operatori responsabili, attivi nelle strutture soggette alla Corte dei Conti?
- Come andranno inserite le coperture assicurative a favore degli operatori sanitari nei capitolati di polizza RCT/RCO delle strutture pubbliche soggette a gara?
- Nel caso in cui alcune funzioni vengano affidate con procedura ad evidenza pubblica, gli aggiudicatari devono essere provvisti delle medesime polizze (o adeguate misure)?
- Gli operatori sanitari, dipendenti di una struttura accreditata, sono soggetti alla Corte dei Conti?