giovedì , 1 Giugno 2023

Home » Risk Management » Valutazione del consenso informato prima dell’analgesia per il travaglio di parto

Valutazione del consenso informato prima dell’analgesia per il travaglio di parto

Febbraio 6, 2014 9:42 am by: Category: Risk Management Leave a comment A+ / A-

di Giovanni Cannavò e di Diego Mulè
Rischio Sanità n.5 giugno 2002

Il consenso informato al trattamento medico- chirurgico è basilare in ogni rapporto tra medico e paziente nella medicina moderna. Le sue origini risalgono allo spirito calvinista diffusosi in Francia e in Germania agli inizi del 16° secolo come tutela dell’homo economicus, per il quale la malattia non deve essere un impedimento al buon andamento degli affari. Da qui l’obbligo da parte del medico di informare il
paziente sui rischi del trattamento per consentirgli di organizzare la propria attività; in qualche modo comincia a modificarsi l’atteggiamento
del paziente, che non si abbandona più ciecamente al medico, ma è sempre più interessato ad una partecipazione responsabile alle scelte sulla propria salute.

Venendo a tempi più recenti, l’importanza del consenso come premessa ad ogni approccio clinico è stata sancita dal Consiglio
d’Europa il 4.4.1997 ad Oviedo, dove l’Italia ha sottoscritto la Convenzione sui Diritti dell’Uomo e la Biomedicina.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Valutazione del consenso informato prima dell’analgesia per il travaglio di parto Reviewed by on . di Giovanni Cannavò e di Diego Mulè Rischio Sanità n.5 giugno 2002 Il consenso informato al trattamento medico- chirurgico è basilare in ogni rapporto tra medic di Giovanni Cannavò e di Diego Mulè Rischio Sanità n.5 giugno 2002 Il consenso informato al trattamento medico- chirurgico è basilare in ogni rapporto tra medic Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top