venerdì , 2 Giugno 2023

Home » Giurisprudenza » Un’ipotesi ricostruttiva della responsabilità sanitaria dopo la Legge Balduzzi, tra colpa lieve e linee guida

Un’ipotesi ricostruttiva della responsabilità sanitaria dopo la Legge Balduzzi, tra colpa lieve e linee guida

Aprile 7, 2014 12:43 pm by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

di S. Marinello
Rischio Sanità n. 52 – marzo 2014

L’art. 3 comma primo del decreto legge 158/2012 c.d. Balduzzi, convertito con modifi cazioni in legge 08.11.2012 nr. 189, norma che non brilla per precisione tecnica e che ha dato luogo a contrastanti interpretazioni, sia in dottrina che nelle prime applicazioni giurisprudenziali, testualmente prevede che “l’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene alle linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l’obbligo di cui all’art. 2043 c.c. del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo.”


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Un’ipotesi ricostruttiva della responsabilità sanitaria dopo la Legge Balduzzi, tra colpa lieve e linee guida Reviewed by on . di S. Marinello Rischio Sanità n. 52 – marzo 2014 L’art. 3 comma primo del decreto legge 158/2012 c.d. Balduzzi, convertito con modifi cazioni in legge 08.11.20 di S. Marinello Rischio Sanità n. 52 – marzo 2014 L’art. 3 comma primo del decreto legge 158/2012 c.d. Balduzzi, convertito con modifi cazioni in legge 08.11.20 Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top