martedì , 30 Maggio 2023

Home » Risk Management » Una grave crisi di identità: l’errore di identificazione del paziente – parte seconda

Una grave crisi di identità: l’errore di identificazione del paziente – parte seconda

Marzo 4, 2014 3:37 pm by: Category: Risk Management Leave a comment A+ / A-

di Giulio Marcon
Rischio Sanità n. 16 – Marzo 2005

L’errore trasfusionale

I difetti nel processo trasfusionale sono molto più rischiosi dell’evenienza di contrarre una malattia infettiva da trasfusione: i maggiori rischi trasfusionali non derivano da potenziali infezioni, ma da errori di identificazione. Come dimostra il caso citato, la sicurezza trasfusionale dipende dalla correttezza di sequenza e di esecuzione dell’intero processo, che era invece fallito alla prima tappa, ossia nella fase di raccolta ed etichettatura del campione.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Una grave crisi di identità: l’errore di identificazione del paziente – parte seconda Reviewed by on . di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 16 – Marzo 2005 L’errore trasfusionale I difetti nel processo trasfusionale sono molto più rischiosi dell’evenienza di contra di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 16 – Marzo 2005 L’errore trasfusionale I difetti nel processo trasfusionale sono molto più rischiosi dell’evenienza di contra Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top