di Luisa Sist
Rischio Sanità n. 12 – Marzo 2004
Estratto tesi di laurea
I “clinical” o “critical” “pathway” sono diventati ormai una realtà nell’organizzazione sanitaria, poiché inducono a controllare e a ridurre i costi e i ritardi nell’assistenza. I percorsi clinici-assistenziali favoriscono la qualità dell’assistenza, migliorano i risultati clinici e standardizzano aspetti importanti delle cure. Dignem 2002 definisce i percorsi clinici-assistenziali come piani d’azioni in un preciso intervallo di tempo. In quest’articolo è riportato un percorso clinico-assistenziale per il paziente con cancro del colon-retto per il Day Hospital Oncologico dell’azienda ospedaliera “S. Maria degli Angeli” di Pordenone. Il progetto di costruire un percorso clinico-assistenziale si articola in tre fasi: il contributo della letteratura, degli operatori e dei pazienti.
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |