sabato , 23 Settembre 2023

Home » Notizie » Il tempo della cura, la quarta edizione del festival della scienza medica

Il tempo della cura, la quarta edizione del festival della scienza medica

BOLOGNA, 3-6 maggio 2018

Marzo 15, 2018 10:17 am by: Category: Notizie Leave a comment A+ / A-

 

Torna l’appuntamento con la cultura medico-scientifica: l’occasione per incontrare Premi Nobel, scoprire da vicino i progressi della medicina e confrontarsi con i temi di attualità

 

Bologna, 14 marzo 2018 – La quarta edizione del Festival della Scienza Medica, in programma a Bologna dal 3 al 6 maggio, sarà dedicata a “Il Tempo della cura”. Si rinnova l’appuntamento che vede protagonisti scienziati di fama internazionale, tra cui Premi Nobel, massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione, con l’ambizioso obiettivo di avvicinare e rendere accessibile al grande pubblico la cultura medico-scientifica e le sue sfide.

 

Il Festival – promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e da Genus Bononiae. Musei nella Città, in collaborazione con l’Università di Bologna – che ha registrato un successo crescente nelle tre edizioni precedenti (50.000 presenze solo nel 2017), si prepara a una nuova edizione con oltre 50 eventi.

 

Tema e titolo di quest’anno è “Il tempo della cura”. I progressi della scienza medica hanno portato l’aspettativa di vita in molti Paesi occidentali a ottanta anni e oltre. Questo risultato è al tempo stesso conseguenza e causa di un’attenzione crescente per la salute e la cura. Alla medicina si chiede non solo di far vivere ancora più a lungo e di guarire, ma anche se non soprattutto di migliorare la qualità della vita da malati. “La lunga vita” – tema che ha inaugurato la prima edizione del Festival della Scienza Medica – presuppone dunque “Il tempo della cura”.

 

Tra gli ospiti dell’edizione 2018 del Festival ci saranno: i Premi Nobel May-Britt Moser, psicologa e neuroscienziata norvegese premiata nel 2014 per i suoi studi sul cervello umano e Robert Lefkowitz, Nobel per la Chimica nel 2012 per le scoperte sui recettori di membrana; i neuroscienziati Semir Zeki, pioniere della neuroestetica o “scienza del bello” e Giulio Tononi e Chiara Cirelli della University of Wisconsin-Madison, eccellenze mondiali negli studi sul sonno e la coscienza; il virologo Roberto Burioni, in prima linea nella battaglia pro-vaccini; il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Roberta Siliquini; il chimico, divulgatore e saggista Dario Bressanini, l’oncologo Stefano Pileri, da oltre 35 anni voce autorevole nel campo delle emolinfopatologie; lo staminologo Michele de Luca, Direttore del Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. E poi ancora l’immunologo Lorenzo Moretta, autore di studi pionieristici sulla lotta ai tumori attraverso le risposte immunitarie e vincitore del Premio Galilei 2017, uno dei più ambiti riconoscimenti culturali d’Europa; Marina Chiara Garassino, Responsabile della Struttura Semplice di Oncologia Medica Toraco Polmonare presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale di Tumori di Milano; l’infettivologo Claudio Viscoli, presidente della Società Italiana Terapia Antinfettiva; il neurofisiologo e massimo esperto mondiale di effetti placebo, Fabrizio Benedetti; e ancora Arnaldo Benini, emerito di neurochirurgia e neurologia all’Università di Zurigo, autore del saggio “Neurobiologia del tempo”; Luca Pani, medico, psichiatra e tra i più autorevoli farmacologi al mondo; Carlo Patrono, anch’egli farmacologo, vincitore del Grand Prix Scientifique de l’Institut de France, il più prestigioso riconoscimento mondiale in cardiologia. Pietro Pietrini, psichiatra e direttore della scuola IMT Alti Studi di Lucca; Amedeo Santosuosso, Presidente del Centro di Ricerca Interdipartimentale European Centre for Law, Science and New Technologies (ECLT) dell’Università di Pavia; Giovanni Maria Flick, già Ministro di Grazia e Giustizia e Presidente della Corte Costituzionale, e Fiorenzo Conti, Presidente della Società Italiana di Neuroscienze; Paolo Legrenzi, psicologo e accademico italiano, noto a livello internazionale per i suoi studi di psicologia cognitiva; Sergio Romagnani, Direttore del Centro di Eccellenza dell’Ateneo Fiorentino di Ricerca, Trasferimento e Alta Educazione per lo Sviluppo di Nuove Terapie “DENOVOthe”; Sergio Baldari, esperto in medicina nucleare; Mario Raviglione, Professore Ordinario di Salute Globale presso l’Università di Milano e già Direttore del Programma Globale Tubercolosi all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a Ginevra dal 2003 al 2017; Claudio Franceschi, già professore ordinario di Immunologia presso le Università di Padova, Modena e Bologna, Carlo Salvarani, Direttore della Struttura Complessa di Reumatologia dell’Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia; e molti altri.

Un importante contributo è stato dato dai Docenti dell’Ateneo Bolognese, componenti del Comitato Scientifico del Festival.

 

Il Festival dedicherà ampio spazio ai temi di attualità come le politiche vaccinali, le cure palliative e il fine vita; l’antibiotico resistenza, i nuovi successi nella lotta al cancro, il rapporto tra alimentazione, sport e salute; le malattie rare, la ricerca sulle cellule staminali, la medicina di genere e l’arrivo di cure sempre più personalizzate, efficaci e precise; ci sarà spazio per approfondimenti sulla cosiddetta medicina narrativa: il delicato tema del rapporto medico-paziente, ma anche la psicologia delle decisioni mediche e degli effetti sui pazienti.

 

Il programma prevede un focus dedicato all’innovazione e alla tecnologia, dalla gestione intelligente dei Big Data alla medicina rigenerativa, ma anche spazio per racconti sulla scienza medica e farmacologica, come l’appuntamento dedicato alla storia dell’acido acetilsalicilico, dall’antico Egitto ai giorni nostri, in un dialogo costante tra passato e futuro, nel segno del progresso che affonda radici in un sapere antico. Spazio anche per temi economici e legali: i costi delle terapie, il ‘peso globale’ odierno e futuro delle malattie, la responsabilità professionale dei medici.

 

Tornano gli “open days” nelle principali strutture ospedaliere bolognesi e le “visite in corsia, dedicate quest’anno alla chirurgia vascolare, alla radiologia interventistica e alla terapia intensiva e rianimazione.

 

Confermati i tradizionali incontri dedicati alle scuole: una performance teatrale per raccontare come il corpo cambia durante l’adolescenza, le lezioni di anatomia al Teatro Anatomico, la conferenza-spettacolo “Geni a bordo”, il format “la parola ai giurati” su un caso di bioetica ispirato da una storia vera. Ancora più spazio, grazie al patrocinio e alla collaborazione della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – alla call for speech degli universitari: uno speaking corner che darà la possibilità ai medici di domani di presentare visioni innovative su temi di attualità biomedica.

Il Messico, Paese ospite di questa edizione, porta a Bologna Luis Alcocer, cardiologo illustrissimo, che traccerà la storia della gloriosa cardiologia Messicana dalla fondazione nel 1924 del visionario Istituto Nacional de Cardiologia.

 

Tutti gli eventi del Festival della Scienza Medica sono gratuiti e a ingresso libero fino ad esaurimento posti, salvo differenti indicazioni.

 

Per rimanere aggiornati sul programma www.bolognamedicina.it

Facebook: Bologna Medicina – Twitter: @BolognaMedicina

Ufficio Stampa a cura di Mec&Partners

Patrizia Semeraro |patrizia.semeraro@mec-partners.it | +39 347 6867620

Simona Storchi | simona.storchi@mec-partners.net |+ 39 333 2114486

Luciana Apicella | luciana.apicella@mec-partners.it | + 39 335 7534485

Il tempo della cura, la quarta edizione del festival della scienza medica Reviewed by on .   Torna l’appuntamento con la cultura medico-scientifica: l’occasione per incontrare Premi Nobel, scoprire da vicino i progressi della medicina e confronta   Torna l’appuntamento con la cultura medico-scientifica: l’occasione per incontrare Premi Nobel, scoprire da vicino i progressi della medicina e confronta Rating: 0

Related Posts

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top