mercoledì , 29 Novembre 2023

La valutazione del rischio dell’intervento compete al paziente e non può essere annullata in favore del medico

La valutazione del rischio dell’intervento compete al paziente e non può essere annullata in favore del medico

Il consenso informato, ovvero l'esatta informazione sulle condizioni e sui rischi legati al trattamento sanitario, costituisce elemento strutturale dei contratti di protezione, qu ...

Read More »
Una proposta per la gestione del consenso informato

Una proposta per la gestione del consenso informato

di R. Tacconi Rischio Sanità n. 36 – Marzo 2010 Si parla sempre dei problemi legati al consenso informato, ma poco si dice su “come” gestirlo… Facciamo un tentativo in questa dire ...

Read More »
Evidence Based and Risk management

Evidence Based and Risk management

di C. Tommasini Rischio Sanità n. 33 – Giugno 2009 Strategie per l’implementazione e l’adozione delle linee guida nella pratica clinica. Breve rassegna della letteratura Alcuni de ...

Read More »
Risk management e tecniche assicurative nelle sperimentazioni cliniche

Risk management e tecniche assicurative nelle sperimentazioni cliniche

di E. Patrini e P. Meli Rischio Sanità n. 31 – Dicembre 2008 Con il termine sperimentazione clinica s’intende “… ogni forma di esperimento pianificato su pazienti, programmato per ...

Read More »
Eventi sentinella: la gestione del rischio clinico

Eventi sentinella: la gestione del rischio clinico

di AA. VV. Rischio Sanità n. 31 – Dicembre 2008 Misure per promuovere la corretta procedura al corretto paziente sul corretto sito chirurgico. Una delle attività avviate dal Minis ...

Read More »
Operazione rivelatasi inidonea e inefficace a impedire la successiva ricanalizzazione tubarica – Recupero della fertilità della paziente post intervento e informazione incompleta

Operazione rivelatasi inidonea e inefficace a impedire la successiva ricanalizzazione tubarica – Recupero della fertilità della paziente post intervento e informazione incompleta

Corte di cassazione, sez. III civile Sentenza 24 ottobre 2013 n. 24109 La paziente che si sottopone alla chiusura delle tube deve essere informata del margine di insuccesso insito ...

Read More »
Furto di identità: la sostituzione di persona in esami di laboratorio

Furto di identità: la sostituzione di persona in esami di laboratorio

di G. Negrini Rischio Sanità n. 32 – Marzo 2009 I servizi di diagnostica operanti su campioni biologici – laboratori di analisi, anatomie patologiche ecc… – da diverso tempo hanno ...

Read More »
La gestione del rischio e il miglioramento della qualità in chirurgia: analisi della letteratura

La gestione del rischio e il miglioramento della qualità in chirurgia: analisi della letteratura

di T. Simone Rischio Sanità n. 30 – Settembre 2008 I sistemi sanitari sono sistemi complessi caratterizzati da numerose variabili: la peculiarità del singolo paziente, la multidis ...

Read More »
L’audit clinico:  una metodologia  di approccio nella gestione del rischio

L’audit clinico: una metodologia di approccio nella gestione del rischio

di AA.VV. Rischio Sanità n. 30 – Settembre 2008 Come noto ormai da diversi anni, il risk management in sanità rappresenta l’insieme di varie azioni complesse messe in atto per mig ...

Read More »
Sicurezza nella gestione di gas medicinali

Sicurezza nella gestione di gas medicinali

di G. Negrini Rischio Sanità n. 29 – Giugno 2008 Nell’anno 2007, nell’ambito di iniziative volte a migliorare le condizioni di operatività e garantire una maggior sicurezza ad ass ...

Read More »
La gestione dei rifiuti sanitari

La gestione dei rifiuti sanitari

di A. Rigo, T. Ferrari, S. Gozzo Rischio Sanità n. 28 – Marzo 2008 Nelle strutture sanitarie sono presenti diversi fattori di rischio professionale, dovuti ai materiali manipolati ...

Read More »
L’analisi del rischio nel processo terapeutico farmacologico

L’analisi del rischio nel processo terapeutico farmacologico

di AA.VV. Rischio Sanità n. 28 – Marzo 2008 Risultati di una indagine effettuata sul personale infermieristico Si definisce rischio clinico la probabilità che un paziente sia vitt ...

Read More »
Pensare in numeri ed usare i numeri per comunicare il rischio

Pensare in numeri ed usare i numeri per comunicare il rischio

di G. Marcon, E. Barbiero Rischio Sanità n. 27 – Dicembre 2007 Il consenso è un elemento chiave per la sicurezza del paziente. Perché il consenso sia valido, è necessario che il p ...

Read More »
Integrare l’approccio professionale e l’approccio manageriale: i piani di cura

Integrare l’approccio professionale e l’approccio manageriale: i piani di cura

di AA.VV. Rischio Sanità n. 27 – Dicembre 2007 I servizi sanitari dei paesi occidentali si trovano sempre più frequentemente di fronte al problema di adeguare l’offerta di cure al ...

Read More »
Istruttoria post evento sentinella

Istruttoria post evento sentinella

di G. Negrini e A. Stola Rischio Sanità n. 26 – Settembre 2007 La sicurezza dell’assistere è tema che da qualche anno ha assunto risalto anche nel nostro Paese e ha indotto gli or ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top