Asfissia cerebrale del neonato e paralisi subìta dalla madre a sèguito di sinistro stradale
L'asfissia cerebrale del neonato è stata possibile conseguenza della paralisi subìta dalla madre a sèguito del sinistro stradale? La corte di merito ha in particolare esclu ...
Read More »Report di Marsh sui sinistri nella sanità pubblica italiana: in media 1 sinistro ogni 10 posti letto
Sinistri nella sanità pubblica italiana: in media 1 sinistro ogni 10 posti letto, 3 ogni mille ricoveri, 17 ogni 100 medici e 7 ogni 100 infermieri Nel 2013 - ultimo anno analizza ...
Read More »Sinistri medmal: criticità e nuove prospettive
di A. Guerrieri Rischio Sanità n. 52 – marzo 2014 Perché è così difficile gestire sinistri da responsabilità sanitaria in Italia? Si è cercato di dare risposta a questa domanda ra ...
Read More »Studio di fattibilità per la definizione nella Regione Marche di un sistema gestionale sinistri unico regionale
di A. Guerrieri Rischio Sanità n. 48 – marzo 2013 Premessa Quanto di seguito proposto raccoglie e dà forma editoriale alla personale esperienza vissuta in qualità di stagista pres ...
Read More »Proposta di un’unità organizzativa per la gestione del contenzioso sanitario in un’azienda ospedaliera di rilevanti dimensioni
di AA.VV. Rischio Sanità n. 28 – Marzo 2008 I tradizionali parametri dell’efficienza e dell’efficacia nell’erogazione delle prestazioni sanitarie si devono necessariamente integra ...
Read More »Le tensioni tra professionisti in sala operatoria
di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 24 – Marzo 2007 È universalmente riconosciuto che la qualità della comunicazione rappresenta il fattore principale per garantire la qualità dell ...
Read More »Proposta di una scheda per la rilevazione e la gestione delle segnalazioni fonte di possibili contenziosi sanitari in una grande azienda ospedaliera
di AA.VV. Rischio Sanità n. 24 – Marzo 2007 L’evoluzione socio-culturale della popolazione italiana coincide con una richiesta di prestazioni diagnostico-terapeutiche o, più gener ...
Read More »Dal legale al clinico: quando il comitato di valutazione sinistri fa da volano per un audit
di E. Patrini e F. Folli Rischio Sanità n. 23 – Dicembre 2006 Il problema relativo al verificarsi di eventi indesiderati all’interno delle strutture sanitarie ha assunto sempre ma ...
Read More »Rischi puri in ospedale: un esempio di analisi
di E. Patrini e F. Folli Rischio Sanità n. 21 – Giugno 2006 L’insieme dei rischi che una azienda fronteggia in un determinato momento è definito profilo di rischio. La natura di t ...
Read More »