E’ ammessa la nomina dell’amministratore di sostegno designato dal malato grave per rifiutare specifiche terapie
Attraverso la scelta dell'amministratore da parte del beneficiario è possibile esprimere, nella richiesta di amministrazione di sostegno, ai sensi del combinato disposto degli art ...
Read More »Identificazione sicura dei pazienti
Identificare i pazienti in modo sicuro è problema non nuovo, a lungo e diffusamente dibattuto, sul quale si sono appuntate le attenzioni di molte organizzazioni alla ricerca di mi ...
Read More »La sicurezza delle cure diventa diritto costituzionalmente tutelato (e assicurato)
In terza lettura alla Camera, il 28 febbraio 2017 è stata approvato in via definitiva il disegno di Legge dal titolo "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e dell ...
Read More »Accesso in reparto di degenza di falsi volontari richiedenti compensi per le loro prestazioni
RUBRICA: CONTESTI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. FATTISPECIE DI CASI CONFIGURANTI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA (Fattispecie_04) Autori Marc ...
Read More »Elementi di qualità e sicurezza di un referto radiologico
La relazione tra qualità della documentazione sanitaria e sicurezza clinica è oramai ampiamente riconosciuta con riferimento a una moltitudine di tipi documentali. Un settore pe ...
Read More »Prevedibilità del rischio di suicidio
Prevedibilità del rischio di suicidio Per configurare l'elemento soggettivo della colpa per violazione di una regola precauzionale, è necessario che sussista la prevedibilità ed e ...
Read More »Overdiagnosis: chi è costei
In un’epoca nella quale sempre più si dibatte su quali problemi di salute affrontare prioritariamente da parte del sistema sanitario pubblico, sull’appropriatezza dei trattamenti ...
Read More »Il corretto utilizzo dei DPI per la prevenzione del rischio biologico
Rischio Sanità n. 58 – giugno 2016 a cura di R. Mainardi DPI, prevenzione rischio biologico, infermieri, personale sanitario Riassunto La tematica della tutela della salute e sicu ...
Read More »Intervento medico su condizione fisica del paziente già compromessa
Quando un intervento medico si esegua su una situazione di compromissione dell'integrità fisica del paziente e risulti, secondo le regole di una sua esecuzione ottimale e per quan ...
Read More »La qualità percepita: esperienze sul campo
di C. Tommasini Rischio Sanità n. 8– marzo 2003 Con questa intervista vi proponiamo una novità editoriale per avvicinare i nostri lettori alle esperienze sul campo in tema di sicu ...
Read More »Dal Risk Management alla cultura della sicurezza
di G. MarconRischio Sanità n. 7 – dicembre 2002 Rischio Sanità n. 8– marzo 2003 USA 1970: la prima crisi del malpractice Il risk management nasce come risposta alla crisi del malp ...
Read More »La catena del farmaco ed i rischi per i pazienti
di G. Marcon Rischio Sanità n. 14 – settembre 2004 Farmaci e relazioni pericolose In una intervista rilasciata all’Independent nel dicembre 2003, Allen Rogers, vicepresiden ...
Read More »Medicine al tempo giusto
di C. Negrini Rischio Sanità n. 52 – marzo 2014 L’accentuarsi dell’attenzione sulla sicurezza nell’uso dei farmaci ha portato a esplorare i molteplici risvolti del processo terape ...
Read More »Rischi organizzativi nei luoghi di lavoro nell’ambito della direzione infermieristica – Profili di responsabilità
di AA.VV. Rischio Sanità n. 50 – settembre 2013 Abstract Il legislatore ha posto una sempre maggiore attenzione al tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, adottando norme gener ...
Read More »