lunedì , 25 Settembre 2023

RischioSanità n.49 – Giugno2013

RischioSanità n.49 – Giugno2013

  SFOGLIA IL NUMERO DI GIUGNO 2013 ...

Read More »
Responsabilità penale dello specializzando

Responsabilità penale dello specializzando

di S. Marinello Rischio Sanità n. 49 – giugno 2013 Il medico specializzando non è presente nella struttura sanitaria ove opera per la sola formazione professionale, né lo speciali ...

Read More »
La lettera di dimissione ospedaliera: rilevanza e requisiti di contenuto

La lettera di dimissione ospedaliera: rilevanza e requisiti di contenuto

di C. Bianchin Rischio Sanità n. 49 – giugno 2013 I documenti di dimissione sono fondamentali per facilitare la comunicazione tra operatori sanitari e per la continuità assistenzi ...

Read More »
La comunicazione tra professionisti

La comunicazione tra professionisti

di G. Negrini Rischio Sanità n. 49 – giugno 2013 La comunicazione tra operatori, di uguale o diverso profilo professionale, è globalmente considerata un fattore chiave per garanti ...

Read More »
La colpa lieve del decreto Balduzzi

La colpa lieve del decreto Balduzzi

di S. Marinello Rischio Sanità n. 49 – giugno 2013 Il Tribunale di Milano, sez. IX Penale, con ordinanza del 21 marzo 2013 ha sollevato questione di costituzionalità in ordine all ...

Read More »
Il ruolo del hospital risk manager nell’azienda ospedaliera

Il ruolo del hospital risk manager nell’azienda ospedaliera

di A. Guerrieri Rischio Sanità n. 49 – giugno 2013 Al centro delle attuali politiche sanitarie emerge sempre più la necessità di adottare, da parte di tutte le strutture sanitarie ...

Read More »
Contenzione – Extrema ratio

Contenzione – Extrema ratio

di G. Negrini Rischio Sanità n. 49 – giugno 2013 Introduzione L’attuazione di misure di contenzione affonda le sue origini lontano nel tempo, nell’ambito dei trattamenti dei distu ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top