Danni da trasfusioni e mancata tracciabilità della sacca
In caso di danni da trasfusioni, l'impossibilità di tracciare una sacca di sangue trasfusa, comporta un'irregolarità nella tenuta della cartella clinica cui può ricollegarsi l'aff ...
Read More »Consenso informato sui possibili rischi delle trasfusioni
Sulla base delle risultanze della CTU, nonostante la dimostrazione del nesso di causalità tra le trasfusioni e il contagio, è risultata acclarata l'assoluta indifferibilità delle ...
Read More »La legittima pretesa, per il paziente, di conoscere con ragionevole precisione le conseguenze probabili dell’intervento medico, onde prepararsi ad affrontarle con maggiore e migliore consapevolezza
Nell’attività medico-chirurgica, la manifestazione del consenso informato alla prestazione sanitaria costituisce esercizio di un diritto soggettivo del paziente all'autodeterminaz ...
Read More »Ministero della salute, attività di controllo e di vigilanza della pratica terapeutica della trasfusione del sangue e dell’uso degli emoderivati
Il Ministero della salute è tenuto a esercitare un'attività di controllo e di vigilanza in ordine (anche) alla pratica terapeutica della trasfusione del sangue e dell'uso degli em ...
Read More »Prevenzione, sostenibilità, innovazione e l’esperienza della chirurgia robotica nel primo congresso nazionale di Sham Italia
ROMA, 19 OTTOBRE 2018 - Un momento di incontro con alcune delle più importanti realtà operanti nel campo delle nuove tecnologie per il settore sanitario Italiano con approfondimen ...
Read More »Corretta interpretazione dei sintomi
Stabilire se determinati sintomi, a una determinata epoca, siano stati correttamente o scorrettamente interpretati, significa accertare se il medico abbia tenuto una condotta negl ...
Read More »Esposizione a farmaci pericolosi: nuove raccomandazioni europee per gli operatori sanitari
Novembre 2016 - Il Parlamento europeo ha promosso nuove raccomandazioni sulle politiche per prevenire l’esposizione professionale ai farmaci citotossici. Si tratta di una nuova e ...
Read More »Consenso informato in persona con insufficienza mentale
RUBRICA: CONTESTI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. FATTISPECIE DI CASI CONFIGURANTI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA (Fattispecie_12) Autori Marc ...
Read More »Rischi di ferite da taglio nelle case di riposo
Background: Gli impiegati nelle case di riposo sono esposti al rischio di contrarre infezioni pericolose a causa delle loro comuni attivita’. Quest’ ultimi sono a rischio di esse ...
Read More »Il rischio delle ferite da ago nelle iniezioni di insulina: infezioni, costi, traumi
Le ferite dovute ai dispositivi per le iniezioni di insulina sono uno dei più frequenti infortuni da ago nel sistema sanitario. Per contrarre i virus dell'epatite B (HBV) o C (HCV ...
Read More »“Learning from litigation” ovvero l’analisi del contenzioso ai fini della gestione del rischio clinico
di C. Bianchin Rischio Sanità n. 54 – settembre 2014 La raccolta e l’analisi sistematica dei claims, cioè delle richieste di risarcimento per medical malpratice, è uno strumento u ...
Read More »Qualità e sicurezza del percorso chirurgico
di AA.VV. Rischio Sanità n. 35 – Dicembre 2009 In accordo con la definizione di sistema di gestione della qualità, quale strumento di carattere organizzativo e gestionale centrato ...
Read More »Sperimentazione clinica ed assicurazione
di R. Tacconi Rischio Sanità n. 33 – Giugno 2009 Il codice di Norimberga nel 1947 proclamava in modo solenne che “il consenso volontario del soggetto è assolutamente necessario”, ...
Read More »Causalità omissiva e accertamento “oltre il ragionevole dubbio”
di S. Marinello Rischio Sanità n. 31 – Dicembre 2008 Una paziente affetta da neoplasia veniva sottoposta a intervento chirurgico di asportazione della vescica e di ricostruzione d ...
Read More »Eventi sentinella: la gestione del rischio clinico
di AA. VV. Rischio Sanità n. 31 – Dicembre 2008 Misure per promuovere la corretta procedura al corretto paziente sul corretto sito chirurgico. Una delle attività avviate dal Minis ...
Read More »