Suicidio durante il ricovero in ospedale: la richiesta risarcitoria dei congiunti per la perdita del rapporto parentale ha natura extracontrattuale ?
Sì. Se deve ritenersi che una struttura ospedaliera risponde, contrattualmente, dei danni dei quali chieda il ristoro lo stesso paziente (che lamenti la mancata adeguata vigilanza ...
Read More »Se, all’esito del giudizio, permane un’incertezza sull’esistenza del nesso causale tra condotta del medico e danno, tale incertezza ricade sul paziente o sul medico ?
Nel giudizio avente a oggetto il risarcimento del danno da attività medico chirurgica, l’attore deve provare l’esistenza del contratto (o il contatto sociale) ed allegare l’insorg ...
Read More »Le omesse informazioni sull’intervento chirurgico possono influire sull’onere probatorio incombente sul paziente danneggiato?
In caso di errore medico, la prova della circostanza che il paziente non si sarebbe mai sottoposto ad alcun intervento chirurgico se fosse stato correttamente informato sulle poss ...
Read More »Quale responsabilità ha la struttura sanitaria verso il paziente ?
Ferma restando l'autonomia del contratto di spedalità o di assistenza sanitaria, intercorrente tra struttura sanitaria e paziente, rispetto al contratto intercorrente tra il pazie ...
Read More »Come si ripartisce tra medico e paziente la prova della responsabilità ?
Nella responsabilità contrattuale del medico nei confronti del paziente per danni derivanti dall'esercizio di attività di carattere sanitario, il paziente ha il solo onere di dedu ...
Read More »Consenso informato: incombe sul paziente l’onere di provare che avrebbe rifiutato l’intervento ?
Al fine di ottenere il risarcimento del danno da lesione del consenso informato, spetta al paziente provare che, se fosse stato correttamente informato, avrebbe rifiutato il tratt ...
Read More »Come stabilire l’effettivo rilievo condizionante della condotta umana, ovvero l’effetto salvifico delle cure omesse
Nel reato colposo omissivo improprio il rapporto di causalità tra omissione ed evento non può ritenersi sussistente sulla base del solo coefficiente di probabilità statistica, ma ...
Read More »Omissione di atti d’ufficio della guardia medica che non aderisce alla richiesta di intervento domiciliare urgente
Sussiste il reato di omissione di atti d'ufficio nell'ipotesi in cui un sanitario addetto al servizio di guardia medica non aderisca alla richiesta di intervento domiciliare urgen ...
Read More »La responsabilità sanitaria per danni al paziente è presunta, salvo il caso in cui si provi che il danno è dipeso da un fattore eccezionale e imprevedibile
Nella responsabilità medica, il nesso causale tra condotta del medico e danno si presume quando il sanitario abbia tenuto una condotta astrattamente idonea a causare il danno, anc ...
Read More »Nessun risarcimento è dovuto al paziente che, recatosi in ospedale, subisca il rinvio della prestazione sanitaria per pochi giorni per mancanza di personale
Va escluso il danno lamentato da un paziente che doveva sottoporsi a un programmato ciclo di chemioterapia da eseguirsi mediante catetere vescicale, rinviato di due giorni per l'a ...
Read More »L’ostetrica, a causa degli errori e delle omissioni precedenti commessi in violazione dei propri doveri, non aveva sollecitato l’attenzione del medico
Nei delitti contro la persona, l’elemento distintivo delle fattispecie di soppressione del prodotto del concepimento è costituito anche dal momento in cui avviene l’azione crimino ...
Read More »L’accesso agli atti di risk management da parte del paziente, limiti e preclusioni
Il privato non ha una posizione di interesse legittimo tutelabile avanti al giudice amministrativo in ordine agli atti con i quali l'amministrazione sanitaria organizza e attua al ...
Read More »E’ ammessa la nomina dell’amministratore di sostegno designato dal malato grave per rifiutare specifiche terapie
Attraverso la scelta dell'amministratore da parte del beneficiario è possibile esprimere, nella richiesta di amministrazione di sostegno, ai sensi del combinato disposto degli art ...
Read More »Le linee guida imponevano specifiche manovre che l’imputato ha omesso di attuare Mentre sono state realizzate attività del tutto inappropriate rispetto alla situazione concreta
Il sapere scientifico costituisce un indispensabile strumento, posto al servizio del giudice di merito; non di rado, la soluzione del caso posto all'attenzione del giudicante, nei ...
Read More »Nesso causale tra comportamento omissivo del medico e il danno subito dal paziente
È configurabile il nesso causale tra il comportamento omissivo del medico e il pregiudizio subito dal paziente qualora attraverso un criterio necessariamente probabilistico, si ri ...
Read More »