Ospedale: pazienti e visitatori in “caduta libera”
di E. Patrini Rischio Sanità n. 51 – dicembre 2013 In ospedale i visitatori si contendono con i pazienti il primato delle cadute accidentali (51,6% i pazienti, 48,3% visitatori e ...
Read More »Medicina e chirurgia estetica, i rischi della specialità e la difficoltà di reperire polizze adeguate
di E. Patrini Rischio Sanità n. 37 – Giugno 2010 In questi ultimi anni il ricorso alla medicina e chirurgia estetica ha segnato, per alcune tipologie di prestazioni, un incremento ...
Read More »Risk management e tecniche assicurative nelle sperimentazioni cliniche
di E. Patrini e P. Meli Rischio Sanità n. 31 – Dicembre 2008 Con il termine sperimentazione clinica s’intende “… ogni forma di esperimento pianificato su pazienti, programmato per ...
Read More »Il codice etico comportamentale e l’illecito amministrativo in sanità
di E. Patrini Rischio Sanità n. 31 – Dicembre 2008 In data 8 giugno 2001 è stato emanato – in esecuzione della delega di cui all’art. 11 della legge 29 settembre 2000 n. 300 – il ...
Read More »Dal legale al clinico: quando il comitato di valutazione sinistri fa da volano per un audit
di E. Patrini e F. Folli Rischio Sanità n. 23 – Dicembre 2006 Il problema relativo al verificarsi di eventi indesiderati all’interno delle strutture sanitarie ha assunto sempre ma ...
Read More »Rischi puri in ospedale: un esempio di analisi
di E. Patrini e F. Folli Rischio Sanità n. 21 – Giugno 2006 L’insieme dei rischi che una azienda fronteggia in un determinato momento è definito profilo di rischio. La natura di t ...
Read More »Incident reporting in anestesia e rianimazione: riflessioni meditate
di E. Patrini e F. Folli Rischio Sanità n. 20 – Marzo 2006 In ambito sanitario la raccolta delle informazioni circa eventi che sono stati classificati nelle categorie – eventi avv ...
Read More »L’uso degli indicatori clinici come strumento di analisi e prevenzione del rischio: Costruzione della Clinical Scorecard
di E. Patrini e F. Folli Rischio Sanità n. 19 – Dicembre 2005 Nello sviluppo e nell’evolversi dell’attività di risk mangement (RM) in Sanità, nasce l’esigenza di individuare nuovi ...
Read More »Applicazione dell’analisi FMECA al processo del farmaco in ospedale
di E. Patrini, F. Folli Rischio Sanità n. 18 – Settembre 2005 Il 10% degli errori in corsia sarebbe imputabile all’uso scorretto dei farmaci. La safety medication, ovvero la sicur ...
Read More »