Quali sono i danni conseguenti a una nascita indesiderata ?
Se unica è la condotta lesiva, da individuare nella omissione da parte dei medici delle gravi malformazioni del feto, integrante inadempimento contrattuale colpevole, diversa è, i ...
Read More »Contributo dell’infermieristica al controllo dei rischi nel governo clinico
di G. Viotto Rischio Sanità n. 14 – settembre 2004 “Che cosa è la tolleranza?” si domandava Voltaire “E’ una conseguenza del fatto che siamo tutti figli della fragilità: fallibili ...
Read More »La metodologia FMECA
di AA.VV.Rischio Sanità n. 7 – dicembre 2002 Rischio Sanità n. 8 – marzo 2003 Introduzione Nell'ambito del Progetto a finanziamento ministeriale "Gestione del rischio nelle strutt ...
Read More »Indagine conoscitiva sugli errori nella somministrazione della terapia nell’ospedale di Chioggia
di AA.VV.Rischio Sanità n. 7 - dicembre 2002 Introduzione Lo scopo principale di un Ospedale è il processo di cura dei pazienti, e questo deve essere erogato in modo appropriato e ...
Read More »Danno perinatale e assoluzione del medico
di S. Marinello Rischio Sanità n. 43 – dicembre 2011 Una donna in avanzato stato di gravidanza gemellare veniva ricoverata intorno alle quattro della notte presso il nosocomio nel ...
Read More »La cura degli occhi nel paziente in terapia intensiva
di AA.VV. Rischio Sanità n. 42 – settembre 2011 Introduzione Il paziente critico è quel paziente che è o è stato in condizioni di insufficienza acuta di un organo e di un sistema ...
Read More »Evidence Based and Risk management
di C. Tommasini Rischio Sanità n. 33 – Giugno 2009 Strategie per l’implementazione e l’adozione delle linee guida nella pratica clinica. Breve rassegna della letteratura Alcuni de ...
Read More »La questione dell’onere della prova in relazione all’interruzione volontaria della gravidanza dopo i primi 90 giorni
La questione dell'onere della prova in relazione all'interruzione volontaria della gravidanza dopo i primi novanta giorni - lett. b) dell'art. 6 della legge n. 194 del 1978, che c ...
Read More »Prevenzione delle cadute accidentali nei pazienti ospedalizzati: analisi della letteratura
di AA.VV. Rischio Sanità n. 29 – Giugno 2008 Nell’ambito dei programmi di valutazione della qualità e della sicurezza nelle cure sanitarie, le cadute accidentali in ambito ospedal ...
Read More »Studio prospettico sull’attività assistenziale di quattro unità operative di diverse realtà ospedaliere
di AA.VV. Rischio Sanità n. 22 – Settembre 2006 I recenti cambiamenti dettati dalle norme di riforma del S.S.N. richiedono necessariamente uno spostamento dell’attenzione nella ge ...
Read More »Inserimento degli operatori di supporto in pronto soccorso
di G. Giordani e C. Zorzi Rischio Sanità n. 20 – Marzo 2006 I cambiamenti che hanno coinvolto la professione infermieristica in quest’ultimo decennio sono stati importanti e, solo ...
Read More »Procedura per la gestione integrata della persona con caterere venoso centrale
di D. Venir e M.C. Zorzi Rischio Sanità n. 18 – Settembre 2005 Un’esperienza dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale per elaborare una procedura applicando le ...
Read More »