sabato , 23 Settembre 2023

Recupero di farmaci non utilizzati e sicurezza clinica

Recupero di farmaci non utilizzati e sicurezza clinica

Gabriella Negrini1, Ester Sapigni2, Laura Marzi3, Mauro Melis4, Antonio Brambilla5 1 Già Direttore Medico di Ospedale 2,3,4 Farmacista Servizio Assistenza Territoriale – Area Farm ...

Read More »
Aderenza alla terapia: un problema consistente da affrontare adeguatamente

Aderenza alla terapia: un problema consistente da affrontare adeguatamente

A distanza di quattro anni da un precedente scritto apparso su questa rivista[1], si ripropone una riflessione sulla aderenza dei pazienti alla terapia farmacologica loro prescrit ...

Read More »
I professionisti sanitari e i social media

I professionisti sanitari e i social media

Con il termine social media ci si riferisce a una varietà di applicazioni che permettono agli utenti di condividere on line testi, registrazioni audio e/o video[1]. Alla loro base ...

Read More »
Strumenti per migliorare la sicurezza delle cure o gravosi fardelli?

Strumenti per migliorare la sicurezza delle cure o gravosi fardelli?

  Da oltre una decina di anni, tra i fenomeni che hanno caratterizzato il mondo sanitario, nelle sue diverse articolazioni, vi è stata l’esplosione di procedure, istruzioni o ...

Read More »
L’errore diagnostico

L’errore diagnostico

Rischio Sanità n. 58 – giugno 2016 a cura di G. Negrini A distanza di una quindicina di anni dalla sua celeberrima pubblicazione “To Err is Human: Building a Safer Health System” ...

Read More »
Il contributo del paziente alla sua documentazione sanitaria

Il contributo del paziente alla sua documentazione sanitaria

 Rischio Sanità n. 58 – giugno 2016 a cura di G. Negrini Con lentezza e non poca fatica la “posizione” del paziente si è trasformata: chi ha vissuto la stagione che ha portato all ...

Read More »
Produzione, gestione, conservazione dei documenti sanitari digitali: nuovi scenari e responsabilità

Produzione, gestione, conservazione dei documenti sanitari digitali: nuovi scenari e responsabilità

Rischio Sanità n. 57 – settembre 2015 a cura di G. Negrini, A. Alfieri Il deciso impulso alla dematerializzazione documentale nella pubblica amministrazione, compendiato nel Codic ...

Read More »
Archivio e dossier sanitario: tra incertezze e difficoltà

Archivio e dossier sanitario: tra incertezze e difficoltà

 Rischio Sanità n. 57 – settembre 2015 a cura di G. Negrini L’impulso alla dematerializzazione documentale è stato irrobustito, specie nell’ultimo decennio, da una nutrita produzi ...

Read More »
Registrazioni audio e video da parte di utenti dei servizi sanitari

Registrazioni audio e video da parte di utenti dei servizi sanitari

 Rischio Sanità n. 56 – marzo 2015 a cura di G. Negrini La curiosità di approfondire l’argomento di cui si tratterà nel seguito è scaturita da un articolo apparso nel marzo 2014 s ...

Read More »
Pertinenza e non eccedenza di dati nella documentazione sanitaria

Pertinenza e non eccedenza di dati nella documentazione sanitaria

 Rischio Sanità n. 56 – marzo 2015 a cura di G. Negrini A seguito di lamentazioni ricevute riguardo alla prassi, seguita in molti ospedali, di chiedere sistematicamente alle perso ...

Read More »
Continuità e appropriatezza della terapia

Continuità e appropriatezza della terapia

di G. Negrini Rischio Sanità n. 55 – dicembre 2014 Garantire ai pazienti con problemi di salute di carattere cronico continuità delle terapie farmacologiche, lungo percorsi per lo ...

Read More »
Interazioni e integrazioni informative per la continuità delle terapie farmacologiche

Interazioni e integrazioni informative per la continuità delle terapie farmacologiche

di G. Negrini Rischio Sanità n. 54 – settembre 2014 Il tema della continuità e della sicurezza delle terapie farmacologiche è particolarmente caro a chi scrive, come più volte esp ...

Read More »
Medicine al tempo giusto

Medicine al tempo giusto

di C. Negrini Rischio Sanità n. 52 – marzo 2014 L’accentuarsi dell’attenzione sulla sicurezza nell’uso dei farmaci ha portato a esplorare i molteplici risvolti del processo terape ...

Read More »
La tempestività del documentare

La tempestività del documentare

di G. Negrini Rischio Sanità n. 51 – dicembre 2013 Tra i requisiti di qualità della documentazione sanitaria, dottrina e giurisprudenza unanimemente contemplano la tempestività – ...

Read More »
L’influenza dell’informatica sulla relazione paziente – professionista sanitario

L’influenza dell’informatica sulla relazione paziente – professionista sanitario

di G. Negrini Rischio Sanità n. 51 – dicembre 2013 La presenza di uno strumento informatico per l’acquisizione dei dati e per la ricerca di informazioni, nei luoghi in cui avviene ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top