Dal Risk Management alla cultura della sicurezza
di G. MarconRischio Sanità n. 7 – dicembre 2002 Rischio Sanità n. 8– marzo 2003 USA 1970: la prima crisi del malpractice Il risk management nasce come risposta alla crisi del malp ...
Read More »La catena del farmaco ed i rischi per i pazienti
di G. Marcon Rischio Sanità n. 14 – settembre 2004 Farmaci e relazioni pericolose In una intervista rilasciata all’Independent nel dicembre 2003, Allen Rogers, vicepresiden ...
Read More »Che cosa c’è di sbagliato nella segnalazione volontaria?
di G. Marcon Rischio Sanità n. 14 – settembre 2004 Quanti sono gli errori che vengono segnalati? Nonostante l’errore umano (errore attivo) sia solo il contributo finale all ...
Read More »Sovraccarico comunicativo nello staff clinico nel dipartimento di emergenza
di G. Marcon Rischio Sanità n. 32 – Marzo 2009 Molti studi che quantificano l’impatto negativo della comunicazione sul lavoro clinico suggeriscono che la comunicazione rappresenta ...
Read More »Come gestire i pazienti con problemi di salute inesplicabili
di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 28 – Marzo 2008 Le persone hanno bisogno di razionalizzare i loro problemi di salute ed in particolare le persone che sono affette da disturbi i ...
Read More »Pensare in numeri ed usare i numeri per comunicare il rischio
di G. Marcon, E. Barbiero Rischio Sanità n. 27 – Dicembre 2007 Il consenso è un elemento chiave per la sicurezza del paziente. Perché il consenso sia valido, è necessario che il p ...
Read More »Strategie per migliorare la comunicazione durante i passaggi di consegne
di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 26 – Settembre 2007 Un paziente può essere preso in cura anche da cinque unità diverse durante un ricovero ospedaliero (ad esempio sala operator ...
Read More »Rischi preoperatori e perioperatori
di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 26 – Settembre 2007 Il chirurgo in realtà ha l’impegno di valutare il rischio prevedibile prima dell’intervento, di evitare gli incidenti durant ...
Read More »Il paradigma dell’ingegnerizzazione dei fattori umani e la sicurezza del paziente
di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 26 – Settembre 2007 L’obiettivo di migliorare la sicurezza del paziente ha generato una serie di modelli destinati ad organizzare gli sforzi tes ...
Read More »Difetti di comunicazione in sala operatoria
di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 23 – Dicembre 2006 La cattiva comunicazione tra i professionisti ed all’interno dei team che operano all’interno degli ospedali è un fattore det ...
Read More »Infezioni ospedaliere: un pericolo crescente, una responsabilità non sempre dimostrabile
di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 20 – Marzo 2006 Le infezioni ospedaliere (IO) complicano spesso un ricovero in ospedale (e non solo in Gran Bretagna), coinvolgono generalmente ...
Read More »Sicurezza del paziente gli ostacoli invisibili
di G. Marcon, E. Barbiero e P. Corrò Rischio Sanità n. 19 – Dicembre 2005 Dopo la pubblicazione del rapporto dell’IOM del 1999 che ha dato una salutare scossa al mondo della medic ...
Read More »Informatica avanzata ed eventi avversi da farmaci
di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 19 – Dicembre 2005 È noto da tempo che gli eventi avversi da farmaci (Adverse Drug Events o ADEs) con danno al paziente si verificano nel 41% de ...
Read More »Il male oscuro della medicina difensiva
di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 19 – Dicembre 2005 La medicina difensiva può essere definita come “una paura costante di eventuali denunce da parte dei pazienti o dei loro pare ...
Read More »Lavorare in team: dalla teoria alla pratica
di Giulio Marcon Rischio Sanità n. 18 – Settembre 2005 Uno dei maggiori elementi di sicurezza del lavoro in team è costituito dalla comunicazione. Quando i clinici non comunicano ...
Read More »