Come stabilire l’effettivo rilievo condizionante della condotta umana, ovvero l’effetto salvifico delle cure omesse
Nel reato colposo omissivo improprio il rapporto di causalità tra omissione ed evento non può ritenersi sussistente sulla base del solo coefficiente di probabilità statistica, ma ...
Read More »La mancata diagnosi di una malattia mortale priva il paziente del diritto alle sue scelte ultime
Col conseguente diritto di ottenere il risarcimento del danno consistente nella perdita di una pluralità di opzioni, con le quali affrontare la prospettiva della fine ormai prossi ...
Read More »Utilizzazione di tecniche operatorie risalenti e rischiose
L'utilizzazione di tecniche operatorie risalenti e rischiose come indice sintomatico di inadempimento per difetto della dovuta diligenza adeguata alle concrete circostanze del cas ...
Read More »I cittadini italiani ritengono l’eradicazione delle infezioni correlate all’assistenza medica (ICA) una delle 5 principali priorità del sistema sanitario
La ricerca valuta il livello di consapevolezza pubblica nei confronti delle ICA, come queste possano influenzare la scelta di un ospedale ed esplora la propensione dei cittadini ...
Read More »Grave e macroscopica negligenza nella condotta di due sanitari convenuti
Rivalsa della Corte dei Conti e franchigia nella polizza assicurativa dell’Ente Il caso è relativo a un danno indiretto da colpa medica, che deriva dal risarcimento ottenuto dalla ...
Read More »Il Medical Liability Monitor pubblica il suo Annual Survey 2014 sui tassi di malasanità
Secondo i dati provenienti dall’Annual Rate Survey 2014 del Medical Liability Monitor, i premi del settore assicurativo sulla responsabilità professionale dei medici (malasanità) ...
Read More »La Fondazione Severo Galbusera attiva il tavolo di confronto sul rischio sanitario
La Fondazione “Severo Galbusera” ha confermato l’impegno ad affrontare le problematiche nel campo della responsabilità sanitaria con l’obbiettivo di ripristinare le condizioni per ...
Read More »Il potere demandato al sanitario di decidere sulla necessità del ricovero e sulla destinazione del paziente non può prescindere dal dovere di formulare una diagnosi o, comunque, di accertare le sue reali condizioni
Nel rifiuto di atti di ufficio, il carattere di urgenza dell'atto rifiutato ben può essere apprezzato tenendo conto del tenore e della provenienza delle richieste formulate al sog ...
Read More »La omessa tenuta della cartella clinica ovvero dei referti e degli esiti degli esami e degli accertamenti preliminari a un intervento di prestazione medico-sanitarie costituiscono condotte sintomatiche di un difetto di diligenza
I princìpi che governano l'accertamento della responsabilità nell'ambito di un rapporto di prestazione professionale medica, sono quelli derivanti dal rapporto contrattuale (o da ...
Read More »Dal Risk Management alla cultura della sicurezza
di G. MarconRischio Sanità n. 7 – dicembre 2002 Rischio Sanità n. 8– marzo 2003 USA 1970: la prima crisi del malpractice Il risk management nasce come risposta alla crisi del malp ...
Read More »Medical malpractice insurance: il punto su mercato e regole al 2014
di A. Tita Rischio Sanità n. 52 – marzo 2014 Prima parte Il quadro della responsabilità sanitaria e della sua assicurazione (med-mal)1 si presenta ancora nel 2014 piuttosto movime ...
Read More »