Il danno da emotrasfusione
Il danno (cd. danno/evento) causato dall’emotrasfusione è infatti rappresentato dalla contrazione del virus, mentre l’insorgenza e la successiva evoluzione dei conseguenti danni e ...
Read More »RISK MANAGEMENT IN RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
Abstract Object: The subject of this work is Risk Management in Health and it’s focused on the field of radiation therapy for safeguarding and for adding value to the organization ...
Read More »Carenza di infermieri nell’organico di sala operatoria e rischi da organizzazione
RUBRICA: CONTESTI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. FATTISPECIE DI CASI CONFIGURANTI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA (Fattispecie_11) Autori Marc ...
Read More »Difetti relazionali in un caso di necessità di trasporto d’urgenzaemergenza di una gravida a rischio alla 27^ settimana
RUBRICA: CONTESTI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. FATTISPECIE DI CASI CONFIGURANTI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA (Fattispecie_05) Autori Marc ...
Read More »Le cautele che sarebbero valse a evitare l’evento
Le cautele che sarebbero valse a evitare l’evento L’addebito a titolo di colpa presuppone che, una volta individuata una trasgressione a norma cautelare, sia possibile affermare c ...
Read More »Infezione ospedaliera in Rianimazione
a cura di M. Cadamuro Morgante – G. Pavan – S. Muhameti – G. Canal Un uomo veniva trasferito dalla unità operativa di Malattie Infettive alla unità operativa di Rianimazione di un ...
Read More »Responsabilità professionale e gestione del rischio assicurativo in ambito sanitario
E’ il corso breve organizzato da Cineas, consorzio universitario che si occupa di diffondere la cultura della prevenzione erogando formazione avanzata sul risk management. ...
Read More »Autoassicurazione e gestione del rischio
Rischio Sanità n. 56 – marzo 2015 a cura di C. Pisani Dossi Solo neppure quindici giorni fa, a Milano, nel corso del convegno promosso dalla Sezione Lombarda dell’AIDA (di cui abb ...
Read More »Autoassicurazione e gestione del rischio
Solo neppure quindici giorni fa, a Milano, nel corso del convegno promosso dalla Sezione Lombarda dell’AIDA (di cui abbiamo fornito una sintesi sul portale di Assinews ), fra gli ...
Read More »Contributo dell’infermieristica al controllo dei rischi nel governo clinico
di G. Viotto Rischio Sanità n. 14 – settembre 2004 “Che cosa è la tolleranza?” si domandava Voltaire “E’ una conseguenza del fatto che siamo tutti figli della fragilità: fallibili ...
Read More »La gestione dei rischi nelle aziende sanitarie
di E. Marchetti Rischio Sanità n. 8– marzo 2003 È un dato di fatto che il livello del contenzioso che le aziende sanitarie hanno con la propria utenza sia piuttosto elevato e, nel ...
Read More »