Ritardo dei tempi dell’intervento di taglio cesareo necessario e morte della gestante
Nella responsabilità contrattuale della struttura sanitaria e di responsabilità professionale da contatto sociale del medico, ai fini del riparto dell’onere probatorio l’attore, p ...
Read More »Nei reati omissivi impropri, l’omittente riveste il ruolo di garante della salvaguardia del bene protetto e risponde anche dei risultati collegati al suo mancato attivarsi
Di conseguenza, il dovere giuridico di agire ha un'estensione più ampia rispetto a quella che riguarda i reati omissivi propri includendo nel suo ambito anche l'impedimento dell'e ...
Read More »Responsabilità per interventi sanitari routinari
In presenza di interventi sanitari c.d. routinari, quale quello relativo a una erronea diagnosi di una malattia (psoriasi a chiazze) diversa da quella da cui il paziente era in re ...
Read More »Garza operatoria abbandonata in addome in occasione di un intervento di isterectomia
La Corte di Appello ha affermato che nel caso di specie non è stata fornita la prova da parte dell'appellante della sussistenza del nesso eziologico fra le lesioni lamentate e l'a ...
Read More »Intervento eseguito da un medico specialista presso una casa di cura
Nella responsabilità per un intervento eseguito da un medico specialista presso una casa di cura, quest'ultima risponde dei danni patiti dal paziente sia per inadempimento proprio ...
Read More »Azione di responsabilità esercitata dalla Corte dei Conti verso i medici di un’Azienda Sanitaria
L’involontarietà dell’errore che ha lasciato permanere la garza medica nell’addome della paziente, nonché la sostanziale assenza di specifiche indicazioni riguardo al riparto dei ...
Read More »Ripartizione dell’onere probatorio tra medico e paziente
La corte d'appello non ha violato i principi in tema di responsabilità medica ed in particolare in tema di ripartizione dell'onere della prova in caso venga prospettata una ipotes ...
Read More »Onere della prova in caso di danno da infezione trasfusionale
In caso di danno da infezione trasfusionale, è onere della struttura ospedaliera dimostrare che al momento della trasfusione il paziente avesse già contratto l'infezione per la qu ...
Read More »Incompletezza della cartella clinica
Nella responsabilità professionale sanitaria, l'eventuale incompletezza della cartella clinica è circostanza che il giudice può utilizzare per ritenere dimostrata l'esistenza di u ...
Read More »Il medico, ausiliario necessario della casa di cura
La circostanza che il medico, oltre a qualificarsi come ausiliario della casa di cura, sia anche parte di un rapporto contrattuale con il paziente è priva di rilievo ai fini dell' ...
Read More »L’indagine giudiziaria deve condurre a verificare la diligenza e la perizia della condotta professionale medica e che gli esiti dannosi sono stati determinati da un evento imprevisto e imprevedibile
La complessiva valutazione della Corte territoriale si innesta su un giudizio prognostico, concretamente fondato anche sul "quadro complessivo, sia in termini di diagnosi dei proc ...
Read More »Il paziente ha il solo onere di dedurre qualificate inadempienze, astrattamente e idonee a porsi come causa o concausa del danno lamentato
Nella responsabilità contrattuale del medico nei confronti del paziente per danni derivanti dall'esercizio di attività di carattere sanitario, il paziente ha il solo onere di dedu ...
Read More »Consenso orale informato
Nessuna delle norme richiamate risulta violata, né di ordine costituzionale, né di ordine deontologico, posto che la verifica del consenso, in una operazione routinaria e ambulato ...
Read More »Percorso anestesiologico da seguire
Nella colpa medica, il chirurgo operatore è titolare di un'ampia posizione di garanzia nei confronti del paziente, in virtù della quale egli è tenuto a concordare con l'anestesist ...
Read More »Nascita di un bambino affetto da grave malattia genetica
Deve essere riconosciuta la responsabilità della struttura sanitaria e del medico in essa operante a fronte della nascita di un bambino affetto da grave malattia genetica allorché ...
Read More »