La coordinatrice avrebbe potuto (e dovuto) chiedere un consulto a un medico del reparto per chiarire la ragione di un simile quantitativo di quel farmaco che appariva oggettivamente esorbitante……
La normativa che regola la professione sanitaria di infermiere fa riferimento a una pluralità di disposizioni di natura legislativa e regolamentare che ne hanno profondamente muta ...
Read More »Prova liberatoria della responsabilità della casa farmaceutica per effetti indesiderati dei farmaci
L'attività di produzione e distribuzione dei farmaci è certamente soggetta alla speciale disciplina della responsabilità dettata dall'articolo 2050 del codice civile in tema di es ...
Read More »Errore nella prescrizione dell’anticoncezionale Il mantenimento del figlio non voluto rimane a carico dell’assicuratore del medico
La vicenda oggetto della decisione ha riguardato una coppia di genitori che aveva citato in giudizio il loro medico di medicina generale chiedendo il risarcimento per i danni da n ...
Read More »Somministrazione di un farmaco che ha impedito l’allattamento naturale
Non può essere addebitata alcuna colpa al medico che ha somministrato un farmaco che ha impedito l'allattamento naturale allorché sia emerso in corso di causa che l'opportunità su ...
Read More »Recupero di farmaci non utilizzati e sicurezza clinica
Gabriella Negrini1, Ester Sapigni2, Laura Marzi3, Mauro Melis4, Antonio Brambilla5 1 Già Direttore Medico di Ospedale 2,3,4 Farmacista Servizio Assistenza Territoriale – Area Farm ...
Read More »Aderenza alla terapia: un problema consistente da affrontare adeguatamente
A distanza di quattro anni da un precedente scritto apparso su questa rivista[1], si ripropone una riflessione sulla aderenza dei pazienti alla terapia farmacologica loro prescrit ...
Read More »L’intelligenza nell’uso di pompe infusionali
Le Smart Pumps (nel seguito SP)[1] sono dispositivi medici di infusione, provvisti di software in grado di controllare una serie di valori, in fase di programmazione dei farmaci d ...
Read More »Esposizione a farmaci pericolosi: nuove raccomandazioni europee per gli operatori sanitari
Novembre 2016 - Il Parlamento europeo ha promosso nuove raccomandazioni sulle politiche per prevenire l’esposizione professionale ai farmaci citotossici. Si tratta di una nuova e ...
Read More »Allergia al farmaco prescritto erroneamente dal medico
RUBRICA: CONTESTI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. FATTISPECIE DI CASI CONFIGURANTI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA (Fattispecie_17) Autori Marc ...
Read More »Come provvedere a ricognizione e riconciliazione dei farmaci a livello ambulatoriale?
Come provvedere a ricognizione e riconciliazione dei farmaci a livello ambulatoriale? Gabriella Negrini La ricognizione è una tappa essenziale del percorso di terapia farma ...
Read More »Intubazione e somministrazione di un farmaco inidoneo
Ipossia: causalità della colpa e violazione reiterata delle leges artis Il primo argomento riguarda le implicazioni derivanti dalla mancata effettuazione dell'autopsia; secondo il ...
Read More »Abusivo esercizio di professione medica
L'imputato somministrava, in almeno nove occasioni, a diversi pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie ove egli prestava l'attività di infermiere, farmaci per i quali era nec ...
Read More »Errore commesso per aver utilizzato una dose di sedativo che si è rivelata letale
Errore commesso per aver utilizzato una dose di sedativo che si è rivelata letale anche per la concomitante alterazione dello stato di salute del paziente. Nella fattispecie, in l ...
Read More »I doveri dell’infermiere nella somministrazione dei farmaci
L’infermiere ha il preciso dovere di attendere all’attività di somministrazione dei farmaci in modo non meccanicistico ma secondo modalità di collaborazione con il personale medic ...
Read More »Continuità e appropriatezza della terapia
di G. Negrini Rischio Sanità n. 55 – dicembre 2014 Garantire ai pazienti con problemi di salute di carattere cronico continuità delle terapie farmacologiche, lungo percorsi per lo ...
Read More »