Tra indennizzo e risarcimento del danno da emotrasfusione opera la compensatio lucri cum damno
Nel rapporto tra il risarcimento del danno da emotrasfusione e l'indennizzo corrisposto ai sensi della L. 25 febbraio 1992, n. 210 opera il meccanismo della compensatio lucri cum ...
Read More »Da quando decorre il termine di prescrizione per la domanda di risarcimento del danno da emotrasfusione ?
In caso di risarcimento del danno alla salute causato da emotrasfusione con sangue infetto, e ai fini dell'individuazione dell'exordium praescriptionis, una volta dimostrata dalla ...
Read More »La responsabilità del Ministero della salute per i danni conseguenti a infezioni da virus HBV, HIV e HCV
La responsabilità del Ministero della salute per i danni conseguenti ad infezioni da virus HBV, HIV e HCV contratte da soggetti emotrasfusi è di natura extracontrattuale, né sono ...
Read More »Danno da emotrasfusione con sangue infetto e decorrenza del termine di prescrizione
Nel risarcimento del danno alla salute causato da emotrasfusione con sangue infetto, e ai fini dell'individuazione dell'exordium praescriptionis, una volta dimostrata dalla vittim ...
Read More »L’obbligo del Ministero di adottare tutte le misure necessarie per la tutela della salute umana
Omissione dei controlli in materia di raccolta e distribuzione del sangue per uso terapeutico e sull’idoneità dello stesso a essere oggetto di trasfusione. Il Ministero, che già c ...
Read More »Ministero della salute, attività di controllo e di vigilanza della pratica terapeutica della trasfusione del sangue e dell’uso degli emoderivati
Il Ministero della salute è tenuto a esercitare un'attività di controllo e di vigilanza in ordine (anche) alla pratica terapeutica della trasfusione del sangue e dell'uso degli em ...
Read More »Emotrasfusioni, legittimazione passiva del Ministero della Salute o delle Aziende Sanitarie?
Tra paziente e struttura ospedaliera si configura un rapporto contrattuale autonomo e atipico (c.d. di spedalità), in forza del quale la struttura deve quindi fornire al paziente ...
Read More »Consenso informato in persona con insufficienza mentale
RUBRICA: CONTESTI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. FATTISPECIE DI CASI CONFIGURANTI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA (Fattispecie_12) Autori Marc ...
Read More »Prestazioni assistenziali per i danni derivanti da emotrasfusioni
Termine di decadenza triennale previsto dalla legge per richiedere le prestazioni assistenziali per i danni derivanti da emotrasfusioni La corte d'appello di Milano, in riforma pa ...
Read More »Contagio da HIV tramite emotrasfusione tra il 1979 e il 1989
Nel caso di contagio da HIV tramite emotrasfusione, tra il 1979 e il 1989, la responsabilità del Ministero è presunta, a meno che non provi di aver adottato le misure idonee a evi ...
Read More »Danneggiati affetti da talassemia maior che hanno contratto il virus HCV a sèguito della trasfusioni con sangue infetto distribuito dal S.S.N
Danneggiati affetti da talassemia maior che hanno contratto il virus HCV a sèguito della trasfusioni con sangue infetto distribuito dal S.S.N.: tali controversie, concernendo lesi ...
Read More »Danno da trasfusione del sangue e responsabilità del Ministero
di S. Marinello Rischio Sanità n. 55 – dicembre 2014 Il Ministero della salute è tenuto a esercitare un’attività di controllo e di vigilanza in ordine (anche) alla pratica terapeu ...
Read More »Obblighi di controllo e di vigilanza in materia di raccolta e distribuzione di sangue umano per uso terapeutico, responsabilità e decorrenza della prescrizione
Sussisteva a carico del Ministero della sanità (oggi Ministero della salute), anche prima dell'entrata in vigore della L. 4 maggio 1990, n. 107, un obbligo di controllo e di vigil ...
Read More »