sabato , 23 Settembre 2023

Grava sul medico l’onere di provare che la prestazione  è stata eseguita in modo diligente ?

Grava sul medico l’onere di provare che la prestazione è stata eseguita in modo diligente ?

I principi che governano l'accertamento della responsabilità nell'ambito di un rapporto di prestazione professionale medica, sono quelli derivanti dal rapporto contrattuale (o da ...

Read More »
Lesioni micropermanenti: vero che l’accertamento del danno va condotto secondo precisi criteri medico legali, ma sono precluse fonti di prova diverse dagli esami strumentali ?

Lesioni micropermanenti: vero che l’accertamento del danno va condotto secondo precisi criteri medico legali, ma sono precluse fonti di prova diverse dagli esami strumentali ?

In caso di risarcimento del danno da cd. micropermanente, la disposizione contenuta nel D.L. n. 1 del 2012, art. 32, comma 3 ter, conv. con modif., dalla legge n. 27 del 2012, cos ...

Read More »
Un pieno e valido consenso informato, pur se solo oralmente formulato

Un pieno e valido consenso informato, pur se solo oralmente formulato

L’acquisizione da parte del medico del consenso informato costituisce prestazione altra e diversa da quella dell’intervento medico richiestogli, assumendo autonoma rilevanza ai fi ...

Read More »
Consenso informato omesso, è irrilevante l’assenza di errori nell’esecuzione  della prestazione sanitaria

Consenso informato omesso, è irrilevante l’assenza di errori nell’esecuzione della prestazione sanitaria

Nel mancato assolvimento dell’obbligo di informazione gravante sul medico, deve ravvisarsi, per ciò stesso, un inadempimento, rimanendo del tutto irrilevante l'accertamento dell’e ...

Read More »
Danno da mancato consenso informato, la correttezza  del trattamento sanitario non rileva

Danno da mancato consenso informato, la correttezza del trattamento sanitario non rileva

La correttezza o meno del trattamento sanitario non assume alcun rilievo ai fini della sussistenza dell'illecito per violazione del consenso informato, in quanto è del tutto indif ...

Read More »
La necessità del consenso informato è desumibile dai principi generali dell’ordinamento, non è necessaria una previsione normativa specifica

La necessità del consenso informato è desumibile dai principi generali dell’ordinamento, non è necessaria una previsione normativa specifica

Nel caso oggetto di decisione, la Corte di Cassazione ha condannato al risarcimento del danno un medico e la struttura sanitaria, per un intervento chirurgico mal riuscito e per n ...

Read More »
La responsabilità per la tenuta e la conservazione della cartella clinica

La responsabilità per la tenuta e la conservazione della cartella clinica

Ai sensi del D.P.R. n. 128 del 1969, art. 7 per tutta la durata del ricovero, responsabile della tenuta e conservazione della cartella clinica è il medico, in particolare, il resp ...

Read More »
Temporaneo smarrimento di un documento, inserito per errore in altra cartella clinica

Temporaneo smarrimento di un documento, inserito per errore in altra cartella clinica

Il concetto di "causa a sé non imputabile" deve essere ricondotto a ragioni ascrivibili a circostanze estranee alla sfera di controllo dell'interessato e non può essere dilatato s ...

Read More »
Incompletezza della cartella clinica – profili di responsabilità

Incompletezza della cartella clinica – profili di responsabilità

L'ipotesi di incompletezza della cartella clinica va ritenuta circostanza di fatto che il giudice di merito può utilizzare per ritenere dimostrata l'esistenza di un valido nesso c ...

Read More »
Tempo di conservazione di campioni biologici: benefici e oneri

Tempo di conservazione di campioni biologici: benefici e oneri

  Argomento a lungo di scarso appeal quello riguardante la conservazione in campo sanitario, prevalentemente incentrato sui documenti, con qualche appendice relativa a immagi ...

Read More »
Il diritto di accesso e le sue declinazioni

Il diritto di accesso e le sue declinazioni

All’inizio dell’ultima decade del secolo scorso irrompeva nel nostro ordinamento una legge apripista in tema di accesso ai documenti prodotti dalla Pubblica Amministrazione (PA): ...

Read More »
La valenza probatoria della cartella clinica

La valenza probatoria della cartella clinica

E’ insegnamento della giurisprudenza che nella incompletezza della cartella clinica - che è obbligo del sanitario tenere invece in modo adeguato - si rinviene il presupposto perch ...

Read More »
Essenzialità e insidie della documentazione digitale

Essenzialità e insidie della documentazione digitale

Un invito a riconsiderare l’importanza della essenzialità nel lasciare tracce da parte dei professionisti sanitari è offerto da un recente articolo di Barry Chaiken, a titolo “Dig ...

Read More »
Rischio di illecita consegna di documenti sanitari contenenti dati sanitari sensibili ai fini legali

Rischio di illecita consegna di documenti sanitari contenenti dati sanitari sensibili ai fini legali

RUBRICA:  CONTESTI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. FATTISPECIE DI CASI CONFIGURANTI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA (Fattispecie_10)   Autori Marc ...

Read More »
Difetto organizzativo di trasmissione di referto clinico istologico

Difetto organizzativo di trasmissione di referto clinico istologico

RUBRICA:  CONTESTI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. FATTISPECIE DI CASI CONFIGURANTI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA (Fattispecie_06)   Autori Marc ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top