sabato , 23 Settembre 2023

Lesioni micropermanenti: vero che l’accertamento del danno va condotto secondo precisi criteri medico legali, ma sono precluse fonti di prova diverse dagli esami strumentali ?

Lesioni micropermanenti: vero che l’accertamento del danno va condotto secondo precisi criteri medico legali, ma sono precluse fonti di prova diverse dagli esami strumentali ?

In caso di risarcimento del danno da cd. micropermanente, la disposizione contenuta nel D.L. n. 1 del 2012, art. 32, comma 3 ter, conv. con modif., dalla legge n. 27 del 2012, cos ...

Read More »
Ritardata diagnosi e responsabilità del medico, definizione di malattia

Ritardata diagnosi e responsabilità del medico, definizione di malattia

Ogni condotta colposa che intervenga sul tempo necessario alla guarigione, pur se non produce ex se un aggravamento della lesione e della relativa perturbazione funzionale, assume ...

Read More »
Diritto di regresso della struttura sanitaria nei confronti del medico relativamente alla sua quota parte di responsabilità interna

Diritto di regresso della struttura sanitaria nei confronti del medico relativamente alla sua quota parte di responsabilità interna

Il caso riguardava la domanda di riforma della condanna, disposta in via solidale con il medico, della struttura ospedaliera privata in cui aveva operato il medico-chirurgo, e del ...

Read More »
Fase attuativa della prestazione medica, la disciplina del decreto Balduzzi e quella della legge Gelli-Bianco prevedono entrambe la non punibilità di chi se ne renda responsabile

Fase attuativa della prestazione medica, la disciplina del decreto Balduzzi e quella della legge Gelli-Bianco prevedono entrambe la non punibilità di chi se ne renda responsabile

Nell'ambito della colpa lieve da imperizia del sanitario, purché questa attenga alla fase attuativa della prestazione medica, la disciplina del decreto Balduzzi e quella della leg ...

Read More »
Danno risarcibile per l’omissione della diagnosi di un processo morboso terminale

Danno risarcibile per l’omissione della diagnosi di un processo morboso terminale

Determina l’esistenza di un danno risarcibile alla persona l’omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, ove risulti che, per effetto dell’omissione, sia andata per ...

Read More »
Il ritardo nella diagnosi di una patologia incurabile  Violazione del diritto di determinarsi liberamente nella scelta dei propri percorsi di vita

Il ritardo nella diagnosi di una patologia incurabile Violazione del diritto di determinarsi liberamente nella scelta dei propri percorsi di vita

La tutela (risarcitoria) della situazione soggettiva in esame si risolve, pertanto, nell'immediata protezione giuridica di una specifica forma dell'autodeterminazione individuale ...

Read More »
All’ospedale di Foggia nuovo metodo per malati di tumore del pancreas e non solo

All’ospedale di Foggia nuovo metodo per malati di tumore del pancreas e non solo

Grande soddisfazione in casa Ospedali Riuniti di Foggia per un ulteriore riconoscimento ottenuto. Un successo per la professionalità del dott. Muscatiello della Gastroenterologia ...

Read More »
Mancata prescrizione di amniocentesi

Mancata prescrizione di amniocentesi

Mancata prescrizione di amniocentesi   ...

Read More »
Paziente con patologia neoplastica uterina non idoneamente trattata

Paziente con patologia neoplastica uterina non idoneamente trattata

RUBRICA:  CONTESTI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. FATTISPECIE DI CASI CONFIGURANTI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA (Fattispecie_15)   Autori Marc ...

Read More »
Omessa terapia antitromboembolica post chirurgia ortopedica

Omessa terapia antitromboembolica post chirurgia ortopedica

RUBRICA:  CONTESTI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. FATTISPECIE DI CASI CONFIGURANTI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA (Fattispecie_22)   Autori Marc ...

Read More »
Prevedibilità del rischio di suicidio

Prevedibilità del rischio di suicidio

Prevedibilità del rischio di suicidio Per configurare l'elemento soggettivo della colpa per violazione di una regola precauzionale, è necessario che sussista la prevedibilità ed e ...

Read More »
Non-disclosure equivale a mentire?

Non-disclosure equivale a mentire?

Una recente, meticolosa analisi[1] del concetto di quel che può considerarsi disclosure o non-disclosure ci invita a non indulgere in certezze dicotomiche ma a riflettere attentam ...

Read More »
Come provvedere a ricognizione e riconciliazione dei farmaci a livello ambulatoriale?

Come provvedere a ricognizione e riconciliazione dei farmaci a livello ambulatoriale?

Come provvedere a ricognizione e riconciliazione dei farmaci a livello ambulatoriale? Gabriella Negrini   La ricognizione è una tappa essenziale del percorso di terapia farma ...

Read More »
Diagnosi di normalità morfologica del feto sulla base di esami strumentali che non ne hanno consentito la visualizzazione nella sua interezza

Diagnosi di normalità morfologica del feto sulla base di esami strumentali che non ne hanno consentito la visualizzazione nella sua interezza

In tema di responsabilità medica, il sanitario che formuli una diagnosi di normalità morfologica del feto anche sulla base di esami strumentali che non ne hanno consentito, senza ...

Read More »
Verifica della possibilità per il medico di effettuare una diagnosi differenziale

Verifica della possibilità per il medico di effettuare una diagnosi differenziale

E’ necessaria la verifica della possibilità per il medico di effettuare una diagnosi differenziale e così intervenire in modo adeguato ed eventualmente risolutivo in relazione all ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top