La responsabilità del Ministero della salute per i danni conseguenti a infezioni da virus HBV, HIV e HCV
La responsabilità del Ministero della salute per i danni conseguenti ad infezioni da virus HBV, HIV e HCV contratte da soggetti emotrasfusi è di natura extracontrattuale, né sono ...
Read More »Danno da responsabilità sanitaria e riparto dell’onere probatorio
Nella responsabilità medica, ove sia dedotta una responsabilità contrattuale della struttura sanitaria per l'inesatto adempimento della prestazione medica: è onere del danneggiato ...
Read More »Mancata acquisizione del consenso informato del paziente Risarcibilità del danno e onere probatorio
Nell’attività medico chirurgica, è risarcibile il danno cagionato dalla mancata acquisizione del consenso informato del paziente in ordine all'esecuzione di un intervento chirurgi ...
Read More »La mancata acquisizione del consenso è una prestazione diversa rispetto all’intervento in sé e dà luogo a un’autonoma voce di danno
La mancata acquisizione, da parte del sanitario, del consenso informato del paziente costituisce prestazione altra e diversa rispetto a quella avente a oggetto l'intervento medico ...
Read More »Danno non patrimoniale subìto dal minore a seguito dell’errore del primo test del DNA, che lo ha indotto a ritenere erroneamente chi fosse il proprio padre
Sul piano del diritto positivo, l'ordinamento riconosce e disciplina soltanto le fattispecie di danno patrimoniale, nelle forme del danno emergente e lucro cessante ex articolo 12 ...
Read More »Il nostro ordinamento non conosce che una distinzione in materia di danni aquiliani: quella tra danni patrimoniali e non patrimoniali
di S. Marinello Rischio Sanità n. 55 – dicembre 2014 Ciascuna di queste categorie giuridiche è unitaria; così come, sotto il profilo giuridico, non vi è alcuna differenza tra il d ...
Read More »Risarcimento del danno non patrimoniale a sèguito di morte della persona legata da relazione affettiva
Nel risarcimento del danno non patrimoniale, chi rivendica tale diritto in conseguenza della morte della persona a cui è legato da relazione affettiva, deve dimostrare l'esistenza ...
Read More »Il nostro ordinamento non conosce che una distinzione in materia di danni aquiliani: quella tra danni patrimoniali e non patrimoniali
Ciascuna di queste categorie giuridiche è unitaria; così come, sotto il profilo giuridico, non vi è alcuna differenza tra il danno patrimoniale consistito nella perdita d'un credi ...
Read More »Liquidazione del danno terminale
Nella liquidazione del danno terminale che, se pure temporaneo, è massimo nella sua entità ed intensità, tanto che la lesione alla salute è così elevata da non essere suscettibile ...
Read More »La violazione, da parte del medico, del dovere di informare il paziente, può causare due diversi tipi di danni
Nella responsabilità contrattuale della struttura sanitaria e di responsabilità professionale da contatto sociale del medico, ai fini del riparto dell'onere probatorio, l'attore d ...
Read More »Danno parentale derivante da cattiva gestione del parto
Nel risarcimento del danno derivante da cattiva gestione del parto e degli interventi successivi, il delimitare alla vita reale la misura del danno non patrimoniale non attiene al ...
Read More »Danno non patrimoniale e lesione di valori della persona costituzionalmente protetti
La categoria del danno non patrimoniale attiene ad ipotesi di lesione di interessi inerenti alla persona, non connotati da rilevanza economica o da valore scambio e aventi natura ...
Read More »Libro Secondo: Dei delitti in particolare – Titolo II Dei delitti contro la Pubblica amministrazione
Capo I Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione Art. 314. Peculato. Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico se ...
Read More »