lunedì , 25 Settembre 2023

Consenso informato: incombe sul paziente l’onere di provare  che avrebbe rifiutato l’intervento ?

Consenso informato: incombe sul paziente l’onere di provare che avrebbe rifiutato l’intervento ?

Al fine di ottenere il risarcimento del danno da lesione del consenso informato, spetta al paziente provare che, se fosse stato correttamente informato, avrebbe rifiutato il tratt ...

Read More »
Consenso informato: sussiste una specifica responsabilità sanitaria per l’intervento chirurgico non correttamente eseguito ?

Consenso informato: sussiste una specifica responsabilità sanitaria per l’intervento chirurgico non correttamente eseguito ?

In caso di colpa medica e di intervento chirurgico non correttamente eseguito, così che le conseguenze pregiudizievoli subìte dal paziente siano il risultato di una condotta profe ...

Read More »
Un pieno e valido consenso informato, pur se solo oralmente formulato

Un pieno e valido consenso informato, pur se solo oralmente formulato

L’acquisizione da parte del medico del consenso informato costituisce prestazione altra e diversa da quella dell’intervento medico richiestogli, assumendo autonoma rilevanza ai fi ...

Read More »
L’informazione è obbligo prodromico a ogni attività sanitaria

L’informazione è obbligo prodromico a ogni attività sanitaria

Il sanitario, al di fuori delle eccezioni previste dall'ordinamento (intervento urgente senza possibilità di informare alcuno, neppure incaricato dalla persona che ne ha necessità ...

Read More »
Riconosciuta l’autonoma rilevanza, ai fini dell’eventuale responsabilità risarcitoria, della mancata prestazione del consenso da parte del paziente

Riconosciuta l’autonoma rilevanza, ai fini dell’eventuale responsabilità risarcitoria, della mancata prestazione del consenso da parte del paziente

La violazione, da parte del medico, del dovere di informare il paziente, può causare due diversi tipi di danni: un danno alla salute, sussistente quando sia ragionevole ritenere c ...

Read More »
Consenso informato omesso, è irrilevante l’assenza di errori nell’esecuzione  della prestazione sanitaria

Consenso informato omesso, è irrilevante l’assenza di errori nell’esecuzione della prestazione sanitaria

Nel mancato assolvimento dell’obbligo di informazione gravante sul medico, deve ravvisarsi, per ciò stesso, un inadempimento, rimanendo del tutto irrilevante l'accertamento dell’e ...

Read More »
Mancata acquisizione del consenso informato del paziente Risarcibilità del danno e onere probatorio

Mancata acquisizione del consenso informato del paziente Risarcibilità del danno e onere probatorio

Nell’attività medico chirurgica, è risarcibile il danno cagionato dalla mancata acquisizione del consenso informato del paziente in ordine all'esecuzione di un intervento chirurgi ...

Read More »
La mancata acquisizione del consenso è una prestazione diversa rispetto all’intervento in sé  e dà luogo a un’autonoma voce di danno

La mancata acquisizione del consenso è una prestazione diversa rispetto all’intervento in sé e dà luogo a un’autonoma voce di danno

La mancata acquisizione, da parte del sanitario, del consenso informato del paziente costituisce prestazione altra e diversa rispetto a quella avente a oggetto l'intervento medico ...

Read More »
Consenso informato sui possibili rischi delle trasfusioni

Consenso informato sui possibili rischi delle trasfusioni

Sulla base delle risultanze della CTU, nonostante la dimostrazione del nesso di causalità tra le trasfusioni e il contagio, è risultata acclarata l'assoluta indifferibilità delle ...

Read More »
L’errore sulla necessità del consenso del paziente prima di compiere atti incidenti sulla sua sfera di libertà sessuale esclude la colpevolezza solo in caso di ignoranza inevitabile

L’errore sulla necessità del consenso del paziente prima di compiere atti incidenti sulla sua sfera di libertà sessuale esclude la colpevolezza solo in caso di ignoranza inevitabile

Il medico, nell'esercizio di attività diagnostica o terapeutica, può lecitamente compiere atti incidenti sulla sfera della libertà sessuale di un paziente solo se abbia acquisito ...

Read More »
Quando viene lamentata la violazione del diritto all’autodeterminazione,  l’esito dell’intervento e la sua necessarietà sono irrilevanti

Quando viene lamentata la violazione del diritto all’autodeterminazione, l’esito dell’intervento e la sua necessarietà sono irrilevanti

L'acquisizione del consenso informato del paziente da parte del sanitario costituisce prestazione altra e diversa rispetto a quella avente a oggetto l'intervento terapeutico, e co ...

Read More »
Danno da mancato consenso informato, la correttezza  del trattamento sanitario non rileva

Danno da mancato consenso informato, la correttezza del trattamento sanitario non rileva

La correttezza o meno del trattamento sanitario non assume alcun rilievo ai fini della sussistenza dell'illecito per violazione del consenso informato, in quanto è del tutto indif ...

Read More »
La necessità del consenso informato è desumibile dai principi generali dell’ordinamento, non è necessaria una previsione normativa specifica

La necessità del consenso informato è desumibile dai principi generali dell’ordinamento, non è necessaria una previsione normativa specifica

Nel caso oggetto di decisione, la Corte di Cassazione ha condannato al risarcimento del danno un medico e la struttura sanitaria, per un intervento chirurgico mal riuscito e per n ...

Read More »
La legittima pretesa, per il paziente, di conoscere con ragionevole precisione le conseguenze probabili dell’intervento medico, onde prepararsi ad affrontarle  con maggiore e migliore consapevolezza

La legittima pretesa, per il paziente, di conoscere con ragionevole precisione le conseguenze probabili dell’intervento medico, onde prepararsi ad affrontarle con maggiore e migliore consapevolezza

Nell’attività medico-chirurgica, la manifestazione del consenso informato alla prestazione sanitaria costituisce esercizio di un diritto soggettivo del paziente all'autodeterminaz ...

Read More »
Il consenso informato del paziente si pone come condizione essenziale  per la liceità dell’atto operatorio

Il consenso informato del paziente si pone come condizione essenziale per la liceità dell’atto operatorio

In effetti, il consenso informato - secondo l'insegnamento della Corte costituzionale (sentenza n. 438 del 2008) - deve essere inteso quale espressione della consapevole adesione ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top