lunedì , 25 Settembre 2023

Danni da trasfusioni e mancata tracciabilità della sacca

Danni da trasfusioni e mancata tracciabilità della sacca

In caso di danni da trasfusioni, l'impossibilità di tracciare una sacca di sangue trasfusa, comporta un'irregolarità nella tenuta della cartella clinica cui può ricollegarsi l'aff ...

Read More »
Riconosciuta l’autonoma rilevanza, ai fini dell’eventuale responsabilità risarcitoria, della mancata prestazione del consenso da parte del paziente

Riconosciuta l’autonoma rilevanza, ai fini dell’eventuale responsabilità risarcitoria, della mancata prestazione del consenso da parte del paziente

La violazione, da parte del medico, del dovere di informare il paziente, può causare due diversi tipi di danni: un danno alla salute, sussistente quando sia ragionevole ritenere c ...

Read More »
L’obbligo del Ministero di adottare tutte  le misure necessarie per la tutela della salute umana

L’obbligo del Ministero di adottare tutte le misure necessarie per la tutela della salute umana

Omissione dei controlli in materia di raccolta e distribuzione del sangue per uso terapeutico e sull’idoneità dello stesso a essere oggetto di trasfusione. Il Ministero, che già c ...

Read More »
Atto terapeutico, preventiva informazione esplicita al paziente  circa i suoi possibili effetti pregiudizievoli non imprevedibili

Atto terapeutico, preventiva informazione esplicita al paziente circa i suoi possibili effetti pregiudizievoli non imprevedibili

Nella responsabilità medica, ove l'atto terapeutico necessario e correttamente eseguito, non sia stato preceduto dalla preventiva informazione esplicita del paziente circa i suoi ...

Read More »
Le linee guida sono uno strumento per valutare la condotta del medico, ma non si può mai prescindere dall’analisi del caso concreto

Le linee guida sono uno strumento per valutare la condotta del medico, ma non si può mai prescindere dall’analisi del caso concreto

IL CASO Il Tribunale aveva ritenuto che i medici avessero erroneamente interpretato il quadro clinico del paziente, e colposamente ridotto la posologia del farmaco antitrombotico ...

Read More »
Gi Group e LUISS per il Pharma: digital medicine per la crescita del settore

Gi Group e LUISS per il Pharma: digital medicine per la crescita del settore

LUISS Business School ha condotto lo studio “Traiettorie evolutive e competenze per le imprese farmaceutiche” per Gi Group, la prima multinazionale italiana del lavoro, per approf ...

Read More »
Telemedicina, logistica, circolazione dei dati: il futuro della sanità

Telemedicina, logistica, circolazione dei dati: il futuro della sanità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA – Venerdì 9 marzo una tavola rotonda sui temi della telemedicina, della logistica e della circolazione dei dati sanitari. Una riflessione sul futur ...

Read More »
Obbligo di notifica al Garante privacy

Obbligo di notifica al Garante privacy

Nell'elenco delle finalità dei trattamenti dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale a cui l'art. 37 del d.lgs. 196 del 2003 collega l'obbligo di notifica a ...

Read More »
Il diritto di accesso e le sue declinazioni

Il diritto di accesso e le sue declinazioni

All’inizio dell’ultima decade del secolo scorso irrompeva nel nostro ordinamento una legge apripista in tema di accesso ai documenti prodotti dalla Pubblica Amministrazione (PA): ...

Read More »
Errore di riconoscimento del paziente da parte del medico specialista esterno al reparto di degenza

Errore di riconoscimento del paziente da parte del medico specialista esterno al reparto di degenza

RUBRICA:  CONTESTI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. FATTISPECIE DI CASI CONFIGURANTI PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA (Fattispecie_16)   Autori Marc ...

Read More »
Non-disclosure equivale a mentire?

Non-disclosure equivale a mentire?

Una recente, meticolosa analisi[1] del concetto di quel che può considerarsi disclosure o non-disclosure ci invita a non indulgere in certezze dicotomiche ma a riflettere attentam ...

Read More »
Inadeguata informazione del paziente circa possibili effetti pregiudizievoli non imprevedibili

Inadeguata informazione del paziente circa possibili effetti pregiudizievoli non imprevedibili

Inadeguata informazione del paziente circa possibili effetti pregiudizievoli non imprevedibili Nella responsabilità professionale del medico, in presenza di un atto terapeutico ne ...

Read More »
RischioSanità n.44 – Marzo 2012

RischioSanità n.44 – Marzo 2012

  SFOGLIA IL NUMERO DI MARZO 2012 ...

Read More »
RischioSanità n.40 – Marzo 2011

RischioSanità n.40 – Marzo 2011

  SFOGLIA IL NUMERO DI MARZO 2011 ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top