sabato , 23 Settembre 2023

Suicidio durante il ricovero in ospedale: la richiesta risarcitoria dei congiunti per la perdita del rapporto parentale ha natura extracontrattuale ?

Suicidio durante il ricovero in ospedale: la richiesta risarcitoria dei congiunti per la perdita del rapporto parentale ha natura extracontrattuale ?

Sì. Se deve ritenersi che una struttura ospedaliera risponde, contrattualmente, dei danni dei quali chieda il ristoro lo stesso paziente (che lamenti la mancata adeguata vigilanza ...

Read More »
Grava sul medico l’onere di provare che la prestazione  è stata eseguita in modo diligente ?

Grava sul medico l’onere di provare che la prestazione è stata eseguita in modo diligente ?

I principi che governano l'accertamento della responsabilità nell'ambito di un rapporto di prestazione professionale medica, sono quelli derivanti dal rapporto contrattuale (o da ...

Read More »
Se, all’esito del giudizio, permane un’incertezza sull’esistenza del nesso causale tra condotta del medico e danno, tale incertezza ricade sul paziente o sul medico ?

Se, all’esito del giudizio, permane un’incertezza sull’esistenza del nesso causale tra condotta del medico e danno, tale incertezza ricade sul paziente o sul medico ?

Nel giudizio avente a oggetto il risarcimento del danno da attività medico chirurgica, l’attore deve provare l’esistenza del contratto (o il contatto sociale) ed allegare l’insorg ...

Read More »
La struttura sanitaria ha una responsabilità di natura contrattuale nei confronti del paziente e risponde anche per l’inadempimento dei suoi ausiliari ?

La struttura sanitaria ha una responsabilità di natura contrattuale nei confronti del paziente e risponde anche per l’inadempimento dei suoi ausiliari ?

La struttura sanitaria è infatti chiamata a rispondere a titolo contrattuale non solo per le proprie omissioni, derivanti dal rapporto che essa instaura in maniera diretta con il ...

Read More »
Come si ripartisce tra medico e paziente la prova della responsabilità ?

Come si ripartisce tra medico e paziente la prova della responsabilità ?

Nella responsabilità contrattuale del medico nei confronti del paziente per danni derivanti dall'esercizio di attività di carattere sanitario, il paziente ha il solo onere di dedu ...

Read More »
Consenso informato: sussiste una specifica responsabilità sanitaria per l’intervento chirurgico non correttamente eseguito ?

Consenso informato: sussiste una specifica responsabilità sanitaria per l’intervento chirurgico non correttamente eseguito ?

In caso di colpa medica e di intervento chirurgico non correttamente eseguito, così che le conseguenze pregiudizievoli subìte dal paziente siano il risultato di una condotta profe ...

Read More »
Intervento di tiroidectomia ed esiti permanenti delle corde vocali

Intervento di tiroidectomia ed esiti permanenti delle corde vocali

In caso di intervento operatorio di tiroidectomia, le aderenze dei nervi possono comportare, pur in presenza di un intervento eseguito ad arte, la lesione dei nervi laringei con c ...

Read More »
I fattori da considerare nella valutazione del grado della colpa

I fattori da considerare nella valutazione del grado della colpa

Il grado della colpa, ai fini della personalizzazione del rimprovero che può essere mosso all'agente, e quindi della sua colpevolezza, va determinato considerando: 1) la gravità d ...

Read More »
L’eventuale negligenza o imprudenza del sanitario deve essere accertata specificamente sulla scorta degli elementi del caso concreto

L’eventuale negligenza o imprudenza del sanitario deve essere accertata specificamente sulla scorta degli elementi del caso concreto

La perizia è il connotato delle attività che richiedono competenze tecnico-scientifiche, sicché l'agire dei sanitari in primo luogo propone errori determinati da imperizia. Ne dis ...

Read More »
La perdita di chance

La perdita di chance

In caso di lesione del diritto alla salute da responsabilità sanitaria, la perdita di chance a carattere non patrimoniale consiste nella privazione della possibilità di un miglior ...

Read More »
Responsabilità per attività medico-chirurgica per non corretta esecuzione dell’intervento

Responsabilità per attività medico-chirurgica per non corretta esecuzione dell’intervento

Nella responsabilità per attività medico-chirurgica, nel giudizio risarcitorio promosso dal paziente per inesatta esecuzione di intervento chirurgico, grava sulla struttura sanita ...

Read More »
Per la fase attuativa delle linee-guida, legge Balduzzi e legge Gelli-Bianco si equivalgono, perché entrambe scriminano l’errore determinato da colpa lieve

Per la fase attuativa delle linee-guida, legge Balduzzi e legge Gelli-Bianco si equivalgono, perché entrambe scriminano l’errore determinato da colpa lieve

Dall’epoca in cui si è verificato il fatto, nell’anno 2011, a oggi si siano succedute ben tre normative. Nel 2011 l’ordinamento non dettava alcuna particolare prescrizione in tema ...

Read More »
Le linee guida imponevano specifiche manovre che l’imputato ha omesso di attuare Mentre sono state realizzate attività del tutto inappropriate rispetto alla situazione concreta

Le linee guida imponevano specifiche manovre che l’imputato ha omesso di attuare Mentre sono state realizzate attività del tutto inappropriate rispetto alla situazione concreta

Il sapere scientifico costituisce un indispensabile strumento, posto al servizio del giudice di merito; non di rado, la soluzione del caso posto all'attenzione del giudicante, nei ...

Read More »
L’errore sulla necessità del consenso del paziente prima di compiere atti incidenti sulla sua sfera di libertà sessuale esclude la colpevolezza solo in caso di ignoranza inevitabile

L’errore sulla necessità del consenso del paziente prima di compiere atti incidenti sulla sua sfera di libertà sessuale esclude la colpevolezza solo in caso di ignoranza inevitabile

Il medico, nell'esercizio di attività diagnostica o terapeutica, può lecitamente compiere atti incidenti sulla sfera della libertà sessuale di un paziente solo se abbia acquisito ...

Read More »
L’obbligo del Ministero di adottare tutte  le misure necessarie per la tutela della salute umana

L’obbligo del Ministero di adottare tutte le misure necessarie per la tutela della salute umana

Omissione dei controlli in materia di raccolta e distribuzione del sangue per uso terapeutico e sull’idoneità dello stesso a essere oggetto di trasfusione. Il Ministero, che già c ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top