lunedì , 25 Settembre 2023

Responsabilità medica e assicurazione

Responsabilità medica e assicurazione

Nella assicurazione per la responsabilità civile, in forza dell'art. 1917 c.c., comma 2 - che prevede la facoltà dell'assicuratore, previa comunicazione all'assicurato, di pagare ...

Read More »
Il “perverso” meccanismo di funzionamento delle polizze assicurative  con franchigia aggregata

Il “perverso” meccanismo di funzionamento delle polizze assicurative con franchigia aggregata

L’esercizo di congruo potere riduttivo dell’addebito in sede di azione contabile La previsione di franchigie è una prassi abituale in ambito assicurativo che ha assunto proporzion ...

Read More »
Legittimo il diritto al rimborso delle spese mediche, nell’urgenza e impossibilità di ottenere il medesimo trattamento presso centri italiani

Legittimo il diritto al rimborso delle spese mediche, nell’urgenza e impossibilità di ottenere il medesimo trattamento presso centri italiani

Con riguardo all’assistenza sanitaria indiretta per ricoveri ospedalieri all’estero, il rimborso delle spese sostenute per cure mediche e chirurgiche è possibile, in mancanza di p ...

Read More »
Errore nella prescrizione dell’anticoncezionale Il mantenimento del figlio non voluto rimane a carico dell’assicuratore del medico

Errore nella prescrizione dell’anticoncezionale Il mantenimento del figlio non voluto rimane a carico dell’assicuratore del medico

La vicenda oggetto della decisione ha riguardato una coppia di genitori che aveva citato in giudizio il loro medico di medicina generale chiedendo il risarcimento per i danni da n ...

Read More »
La sicurezza delle cure diventa diritto costituzionalmente tutelato (e assicurato)

La sicurezza delle cure diventa diritto costituzionalmente tutelato (e assicurato)

  In terza lettura alla Camera, il 28 febbraio 2017 è stata approvato in via definitiva il disegno di Legge dal titolo "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e dell ...

Read More »
La compagnia assicuratrice ha posto in essere una condotta processuale ingiustificata e renitente non presentandosi in mediazione nonostante l’ordine del giudice

La compagnia assicuratrice ha posto in essere una condotta processuale ingiustificata e renitente non presentandosi in mediazione nonostante l’ordine del giudice

La compagnia assicuratrice ha posto in essere una condotta processuale ingiustificata e renitente non presentandosi in mediazione nonostante l'ordine del giudice In caso di interv ...

Read More »
Le tabelle milanesi sono da considerare come parametro  ai fini della valutazione equitativa del danno biologico

Le tabelle milanesi sono da considerare come parametro ai fini della valutazione equitativa del danno biologico

Le tabelle milanesi sono da considerare come parametro ai fini della valutazione equitativa del danno biologico Se però il giudice del merito applica altre tabelle, l'eventuale di ...

Read More »
La responsabilità del datore per il fatto del lavoratore è una responsabilità per fatto altrui

La responsabilità del datore per il fatto del lavoratore è una responsabilità per fatto altrui

La responsabilità del datore per il fatto del lavoratore è una responsabilità per fatto altrui, con la conseguenza che il datore che abbia pagato il terzo ha regresso verso il res ...

Read More »
Consiglio di Stato: nessun obbligo di assicurazione professionale fino alla pubblicazione del decreto

Consiglio di Stato: nessun obbligo di assicurazione professionale fino alla pubblicazione del decreto

 Rischio Sanità n. 56 – marzo 2015 a cura di Loris Di Lorenzo Massima L’obbligo di assicurazione per gli esercenti le professioni sanitarie non può ritenersi operante fino a quand ...

Read More »
Medicina difensiva ed autoassicurazione

Medicina difensiva ed autoassicurazione

 Rischio Sanità n. 56 – marzo 2015 a cura di Loris Di Lorenzo Dieci miliardi di euro è il costo attuale della medicina difensiva in Italia. Una cifra esorbitante che fotografa l’i ...

Read More »
Limiti di “praticabilità” della c.d. autoassicurazione della responsabilità medica da parte delle amministrazioni sanitarie

Limiti di “praticabilità” della c.d. autoassicurazione della responsabilità medica da parte delle amministrazioni sanitarie

 Rischio Sanità n. 56 – marzo 2015 a cura di G. Romagnoli Le molte difficoltà ed i sensibili costi della polizze per la copertura del rischio sanitario hanno portato diverse regio ...

Read More »
Autoassicurazione e gestione del rischio

Autoassicurazione e gestione del rischio

Rischio Sanità n. 56 – marzo 2015 a cura di C. Pisani Dossi Solo neppure quindici giorni fa, a Milano, nel corso del convegno promosso dalla Sezione Lombarda dell’AIDA (di cui abb ...

Read More »
Grave e macroscopica negligenza nella condotta di due sanitari convenuti

Grave e macroscopica negligenza nella condotta di due sanitari convenuti

Rivalsa della Corte dei Conti e franchigia nella polizza assicurativa dell’Ente Il caso è relativo a un danno indiretto da colpa medica, che deriva dal risarcimento ottenuto dalla ...

Read More »
Il Medical Liability Monitor pubblica il suo Annual Survey 2014 sui tassi di malasanità

Il Medical Liability Monitor pubblica il suo Annual Survey 2014 sui tassi di malasanità

Secondo i dati provenienti dall’Annual Rate Survey 2014 del Medical Liability Monitor, i premi del settore assicurativo sulla responsabilità professionale dei medici (malasanità) ...

Read More »
Obblighi assicurativi per i medici

Obblighi assicurativi per i medici

L’obbligo di assicurazione per gli esercenti le professioni sanitarie non può ritenersi operante fino a quando non sarà avvenuta la pubblicazione ed esaurita la vacatio legis del ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top