Necessità di una metodologia per un approccio sistemico al risk-management ospedaliero
di Enrico Orofino
Rischio Sanità n.3 – Dicembre 2001
Due sono i punti di forza delle problematiche collegate al rischio: la gestione del rischio e gli strumenti e le risorse necessari per attuare tale gestione. Proprio sui citati due punti il 2001 si è chiuso con richiami ed indicazioni provenienti da quel livello europeo al quale, grazie anche all’introduzione dell’Euro, dovremo cominciare a dare maggiore importanza soprattutto in tema di tempistica di recepimento delle direttive.
Il primo evento avrà ripercussioni sul contenimento degli errori latenti; infatti dopo una lunga contesa relativa alla rispondenza del Dgls 626/94 alle direttive comunitarie sulla sicurezza del lavoro il 15 Novembre 2001 è stato emesso il verdetto di bocciatura: alcune importanti affermazioni espresse nella Direttiva quadro 89/391 non sono state recepite nel provvedimento italiano, oppure sono state recepite in maniera distorta.
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |