sabato , 3 Giugno 2023

Home » Giurisprudenza » Quando si ha colpa grave ?

Quando si ha colpa grave ?

Corte di Cassazione, sez. IV Penale, 6 giugno 2016 n. 23283

Giugno 8, 2016 12:04 pm by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

Quando si ha colpa grave ?

Si può ragionevolmente parlare di colpa grave solo quando si sia in presenza di una deviazione ragguardevole rispetto all’agire appropriato, rispetto al parametro dato dal complesso delle raccomandazioni contenute nelle linee guida di riferimento

 

L’art. 3 della legge 8 novembre 2012 n. 189, dispone che l’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve.

Richiamando, in via di estrema sintesi, l’orientamento espresso dalla giurisprudenza di legittimità nel procedere alla ermeneusi della norma citata, si osserva che la Corte regolatrice ha chiarito che la novella esclude la rilevanza penale della colpa lieve, rispetto a quelle condotte lesive che abbiano osservato linee guida o pratiche terapeutiche mediche virtuose, purché esse siano accreditate dalla comunità scientifica.

 


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Quando si ha colpa grave ? Reviewed by on . Quando si ha colpa grave ? Si può ragionevolmente parlare di colpa grave solo quando si sia in presenza di una deviazione ragguardevole rispetto all’agire appro Quando si ha colpa grave ? Si può ragionevolmente parlare di colpa grave solo quando si sia in presenza di una deviazione ragguardevole rispetto all’agire appro Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top