La maggior parte delle polizze assicurative di responsabilità civile in ambito sanitario prevedono il regime c.d. “claims made”, scattano cioè nel momento della richiesta risarcitoria, facendo coincidere la stessa con la nozione di “sinistro”.
Può accadere, ad esempio in caso di richiesta risarcitoria conseguente ad un decesso da parte di un parente, che, con riferimento al medesimo sinistro – evento, si susseguano nel tempo più richieste risarcitorie (diversi parenti), anche a distanza di anni.
La domanda è: la presa in carico e la gestione di tutte le richieste risarcitorie deve essere svolta dalla Compagnia Assicurativa che ha attivato la polizza in occasione della prima “claim”, ovvero ogni richiesta risarcitoria, pur riferendosi al medesimo evento, deve considerarsi alla stregua di un nuovo sinistro (con l’effetto che, se è scaduta la polizza della Compagnia che ha gestito la richiesta precedente, l’assicurato viene di fatto a trovarsi privo di copertura assicurativa)?
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |