mercoledì , 29 Novembre 2023

Home » Giurisprudenza » Il ritardo nella diagnosi di una patologia incurabile Violazione del diritto di determinarsi liberamente nella scelta dei propri percorsi di vita

Il ritardo nella diagnosi di una patologia incurabile Violazione del diritto di determinarsi liberamente nella scelta dei propri percorsi di vita

Cassazione civile sez. III, 23/03/2018 n. 7260

Aprile 19, 2018 10:10 am by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

La tutela (risarcitoria) della situazione soggettiva in esame si risolve, pertanto, nell’immediata protezione giuridica di una specifica forma dell’autodeterminazione individuale (quella che si esplica nella particolare condizione della vita affetta da patologie a esito certamente infausto) e, dunque, del valore supremo della dignità della persona in questa sua ulteriore dimensione prospettica; una situazione soggettiva che deve ritenersi fatalmente e direttamente violata dal colpevole ritardo diagnostico della patologia a esito certamente infausto di cui si sia reso autore il sanitario chiamato a risponderne.

La violazione del diritto di determinarsi liberamente nella scelta dei propri percorsi esistenziali in una condizione di vita affetta da patologie a esito certamente infausto, non coincide con la perdita di chances connesse allo svolgimento di singole specifiche scelte di vita non potute compiere, ma nella lesione di un bene già di per sé autonomamente apprezzabile sul piano sostanziale, tale da non richiedere, una volta attestato il colpevole ritardo diagnostico di una condizione patologica ad esito certamente infausto (da parte dei sanitari convenuti), l’assolvimento di alcun ulteriore onere di allegazione argomentativa o probatoria, potendo giustificare una condanna al risarcimento del danno così inferto sulla base di una liquidazione equitativa.

Cassazione civile sez. III, 23/03/2018 n. 7260

Il ritardo nella diagnosi di una patologia incurabile Violazione del diritto di determinarsi liberamente nella scelta dei propri percorsi di vita Reviewed by on . La tutela (risarcitoria) della situazione soggettiva in esame si risolve, pertanto, nell'immediata protezione giuridica di una specifica forma dell'autodetermin La tutela (risarcitoria) della situazione soggettiva in esame si risolve, pertanto, nell'immediata protezione giuridica di una specifica forma dell'autodetermin Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top