La riduzione degli errori nella gestione delle terapie farmacologiche in ospedale
un’esperienza in corso
La qualità percepita:esperienza sul campo
Con questa intervista vi proponiamo una novità editoriale per avvicinare i nostri lettori alle esperienze sul campo in tema di sicurezza e qualità delle cure nella sanità
Dal Risk management alla cultura della sicurezza
Seconda parte
La metodologica FMECA
Uno strumento di Risk Management per la riduzioen degli errori nelle strutture saniotarie seconda parte
La gestione dei rischi nelle aziende sanitarie
L’approccio interdisciplinare di Risk Management sanità
Sanità pubblica. Spese sanitarie
Diritto di rivalsa dell’ente pubblico nei confronti dei terzi che hanno cagionato l’infermità. sussiste anche nel caso di consocrso di colpa dell’infortunato. Termine decennale di prescrizioen dell’azione
Cartella clinica
Diritto di accesso ai sensi della L. 241/1990 e tutela della privacy. Un difficile bilanciamento di interessi
Nuova fattispecie di illecito nel settore sanitario
Con decreto legge n. 32 del 3 marzo 2003, pubblicato sulla G.U. n.52 del 4 marzo 2002, intitolato “Disposizoni urgenti per il proseguimento di illeciti nel settore sanitario”
SFOGLIA IL NUMERO DI MARZO 2003
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |