Mani,stetoscopi ed infezioni ospedaliere
Il consenso informato è una tematica sempre molto “calda” e causa spesso nei medici vivaci proteste e vibrate invocazioni per la sua eliminazione.
Le infezioni nosocomiali in chirurgia vascolare
Profilassi e responsabilità professionale
La prevenzione delle infezioni ospedaliere da endoscopia
Procedure cliniche e problemi medico-legali
Errori e gestione del personale infermierisitico
Quali rischi comporta l’eccessivo carico di lavoro sugli esiti/risultati del paziente – cliente? E sull’operatore?
Lo stato dell'arte sul consenso informato
L’innovazione tecnologico-scientifica e delle conoscenze terapeutiche offre molteplici e diversificate opportunità di trattamento, che comportano rischi per il cittadino-paziente.
Le Sezioni Unite della Cassazione dirimono il contrasto sul nesso di causalità in ambito medico
Al più recente orientamento, secondo il quale è richiesta la prova che un diverso comportamento dell’agente avrebbe impedito l’evento con un elevato grado di probabilità prossimo alla certezza, e cioè in una percentuale di casi quasi prossima a cento
La colpa grave del medico dipendente di strutture sanitarie
Ogni dipendente della Pubblica Amministrazione ha, a differenza del cittadino normale, una giurisdizione diversa per i danni che può cagionare al proprio datore di lavoro.
La mutata ideologia della responsabilità medica
Esercizio della medicina e della chirurgia è caratterizzata sempre più dalla dilatazione dei momenti di intervento, che non concernono soltanto le emergenze o la rimozione dello stato di malattia
Mancata diagnosi di malformazioni del feto Responsabilità da nascita indesiderata
La mancata tempestiva diagnosi delle malformazioni del feto da parte del medico, che avrebbe potuto consentire alla donna l’esercizio del suo diritto di interrompere la gravidanza
SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE 2002
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |