Medicina non convenzionale e responsabilità medico-legale
Che cos’è la medicina non convenzionale? Negli ultimi anni l’interesse per le medicine “altre” e definite come “alternative” o “non convenzionali”, sta crescendo rapidamente non solo nelle persone che si avvicinano a questo tipo di cure ma anche nei media e nella letteratura scientifica.
Errore nei trapianti e danno da “prodotto difettoso”
I limiti di applicabilità della Direttiva 85/374/CE al trapianto di rene
Peculiari profili di responsabilità nella sanità pubblica
La tutela assicurativa
Intrasportabilità del malato e pagamento della visita domiciliare
Corte di Cassazione, Sezione Sesta Penale, Sentenza n. 41646 del
20.11.2001
20.11.2001
Novità dalla Corte di Cassazione in tema di consenso informato
Nella pratica quotidiana accade di frequente che il medico si trovi di fronte a situazioni cliniche impreviste che richiedono un intervento tempestivo, magari diverso rispetto a quello previsto.
Sicurezza, gestione dei rischi e recenti indicazioni normative:
necessità di una metodologia per un approccio sistemico al riskmanagement ospedaliero
Nursing: esperienze sul campo
Perché agli infermieri è richiesto di occuparsi
della qualità dell’assistenza erogata e della sicurezza del paziente?
della qualità dell’assistenza erogata e della sicurezza del paziente?
La cartella infermieristica perioperatoria:standard e pratiche raccomandate
L’esempio dell’associazione delle infermiere americane di sala operatoria (AORN)
SFOGLIA IL NUMERO DI DICEMBRE 2001
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |