Le tensioni tra professionisti in sala operatoria
Un campo per la formazione
La checklist di sala operatoria
Molti errori medici si verificano per assenza od interruzione della comunicazione tra i professionisti che curano il paziente
Fattori invisibili che mettono a rischi la sicurezza in sala operatoria
Nonostante il “movimento per la sicurezza del paziente” stia, anche se lentamente, prendendo piede negli ospedali e nonostante il fatto che la ricerca sul tema della sicurezza stia avanzando su vari fronti, come ad esempio la segnalazione degli incidenti, la ricerca delle cause degli errori e la segnalazione ai danneggiati degli errori commessi nelle cure, la rischiosità delle strutture sanitarie rimane ancora alta.
Cultura della colpa e apprendimento organizzativo
Il rischio derivante dall’esercizio della professione medica costituisce un problema di crescente rilievo a livello sociale, istituzionale e assicurativo.
Errori di trasfusione, interventi chirurgici in sedi sbagliate, errori di identificazione del paziente, somministrazioni di farmaci con dosi errate, sono all’ordine del giorno.
Errori di trasfusione, interventi chirurgici in sedi sbagliate, errori di identificazione del paziente, somministrazioni di farmaci con dosi errate, sono all’ordine del giorno.
Proposta di una scheda per la rilevazione e la gestione delle segnalazioni fonte di possibili
contenziosi sanitari in una grande azienda ospedaliera
L’evoluzione socio-culturale della popolazione italiana coincide con una richiesta di prestazioni diagnostico-terapeutiche o, più genericamente, assistenziali di qualità progressivamente crescente, sovente superiori alle contingenti possibilità di offerta.
Processo identificativo e centralità del paziente
Gli errori si verificano in molteplici attività sanitarie, compresa la somministrazione di farmaci, di sangue e in parecchie altre procedure diagnostiche e terapeutiche.
Trattamenti sanitari volti alla tutela della salute e al perseguimento di altri fini
Riprendendo il tema della commistione tra trattamenti sanitari volti alla tutela della salute e al contempo, oppure esclusivamente, al perseguimento di altre finalità – argomento di cui si è avviata la discussione in precedente articolo1 – vorremmo esaminare un’ulteriore serie di aspetti correlati a un caso di violenza su minore.
Trattamento crono-chemioterapico a domicilio
Indagine trasversale sulla capacità di autocura del paziente oncologico e del caregiver nella realtà pordenonese
Complicanze perinatali e atetosi con paralisi spastica
Malpractice medica, risarcimento del danno e rivalsa della Corte dei Conti
Trattamenti estetici e responsabilità per lesioni conseguenti
Due modelle ricorrevano a un centro estetico per sottoporsi a un trattamento mesoterapico anticellulitico. Tale trattamento consisteva nella inoculazione di varie sostanze che dovevano aggredire le molecole lipidiche e nel successivo
massaggio meccanico che avrebbe dovuto favorire l’assorbimento – per drenaggio – di tali sostanze.
massaggio meccanico che avrebbe dovuto favorire l’assorbimento – per drenaggio – di tali sostanze.
SFOGLIA IL NUMERO DI MARZO 2007
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |