martedì , 30 Maggio 2023

Home » Rivistadigitale » RischioSanità n°23 – Dicembre 2006

RischioSanità n°23 – Dicembre 2006

Luglio 29, 2014 2:26 pm by: Category: Rivistadigitale Leave a comment A+ / A-

sommario

Errori e quasi errori nella gestione della terapia farmacologica degli studenti in tirocinio

Studio pilota

La comunicazione in sala operatoria: un’importante fonte di rischi

La cattiva comunicazione tra professionisti può essere molto pericolosa per i pazienti: nell’analisi delle cause remote degli incidenti, la cattiva comunicazione risulta essere responsabile nel 60% dei casi

Difetti di comunicazione in sala operatoria

La cattiva comunicazione tra i professionisti ed all’interno dei team che operano all’interno degli ospedali è un fattore determinante degli errori medici.

Servizio di ascolto e mediazione dei conflitti in ambito sanitario l’esperienza dell’azienda U.S.L. di Modena

Forse nessuna attività professionale, come quella sanitaria, porta le persone ad entrare profondamente in contatto tra di loro attraverso la dimensione affettiva, emotiva, di significato, oltre alla precisa motivazione di tipo clinico.

Problematiche psicologiche e consenso informato

Molte malattie, in passato a prognosi infausta, oggi possono essere curate in modo da consentire una sopravvivenza molto lunga.

Il dirigente sanitario in posizione apicale (primario) e i suoi doveri di vigilanza

I decreti legislativi n. 502 del 1992 e n. 229 del 1999 hanno certo attenuato la forza del vincolo gerarchico tra il dirigente medico, che ha sostituito la tradizionale figura del primario di un servizio ospedaliero e i medici che con lui collaborano, ma non hanno eliminato il potere/dovere in capo al dirigente medico in posizione apicale di dettare direttive generiche e specifiche, di vigilare e di verificare l’attività autonoma e delegata dei medici addetti alla struttura e infine il potere residuale di avocare a sé la gestione dei singoli pazienti.

Trattamenti sanitari per la tutela della salute e di altri diritti

In campo sanitario accade sovente che ai professionisti siano richieste, oltre a prestazioni squisitamente cliniche, attività finalizzate alla tutela di diritti diversi da quello alla salute, relativi alla persona direttamente assistita o ad altri.

Dal legale al clinico: quando il comitato di valutazione sinistri fa da volano per un audit

Il problema relativo al verificarsi di eventi indesiderati all’interno delle strutture sanitarie ha assunto sempre maggiore rilevanza alla luce dell’importante incremento del contenzioso nei confronti del personale sanitario.

 

SFOGLIA IL NUMERO DI DICEMBRE 2006


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI

RischioSanità n°23 – Dicembre 2006 Reviewed by on . [toggle style="closed" title="Errori e quasi errori nella gestione della terapia farmacologica degli studenti in tirocinio"]Studio pilota[/toggle] [toggle style [toggle style="closed" title="Errori e quasi errori nella gestione della terapia farmacologica degli studenti in tirocinio"]Studio pilota[/toggle] [toggle style Rating: 0
leaderboard_PROMO
scroll to top