Vitamine, supplementi dietetici e rischi
Antiossidanti, vitamine e prevenzione delle malattie. Una notizia recente: la FDA proibisce l’uso dell’efedra
La gestione del rischio e del contenzioso nell’azienda U.S.L. di Modena
Il problema relativo al verificarsi di eventi indesiderati connessi alla produzione ed all’erogazione di prestazioni e di servizi sanitari ha ormai assunto dimensioni importanti e determina conseguenze multiple
Studio prospettico sull’attività assistenziale di quattro unità operative di diverse realtà ospedaliere
Fase pilota
L’identificazione e la comunicazione nel clinical risk management
In sanità l’identificazione fa parte del più generale processo di comunicazione. Non è infatti possibile comunicare, cioè trasmettere informazioni, senza che queste siano opportunamente identificate e tra loro correlate.
Rilevazione mediante scheda di segnalazione delle condizioni di rischio nell’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali
Nell’A.O. Ospedale Civile di Legnano (MI) a partire al 1998 sono state intraprese diverse azioni che hanno dato vita ad un sistema diffuso di raccolta ed organizzazione di informazioni relative agli eventi indesiderati che insorgono nell’organizzazione
Il tempo e la legittimità di trattamento di dati personali sensibili
È constatazione comune l’esplosione di documentalità che pervade molti settori del vivere corrente.
Nessuna responsabilità per il medico se il paziente muore dopo aver rifiutato l’intervento chirurgico
Il medico che informa il paziente sull’urgenza dell’intervento non può essere ritenuto responsabile della sua eventuale morte se il paziente rifiuta di sottoporsi al trattamento sanitario
SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE 2006
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |