Telemedicina
Opportunità, sfide e rischi. L’esperienza dell’Azienda Ulss 8 di Asolo
La sinistrosità degli ospedali
riflessioni sull’incidenza di fattori esterni ed interni in relazione allo status del paziente
Che cosa c’è di sbagliato nella segnalazione volontaria?
Nonostante l’errore umano (errore attivo)sia solo il contributo finale alla genesi di un incidente, è ormai da tempo noto che nelle organizzazioni complesse e nelle situazioni nelle quali vengono usate tecnologie potenzialmente pericolose
La catena del farmaco ed i rischi per i pazienti
In una intervista rilasciata all’Independent nel dicembre 2003, Allen Rogers, vicepresidente dell’area della genetica della Glaxo SmithKline, ha affermato polemicamente “i farmaci che produciamo non funzionano in molti pazienti”.
Contributo dell’infermieristica al controllo dei rischi nel governo clinico
Nei paesi occidentali l’evoluzione dei sistemi sanitari è stata caratterizzata da aspetti riassumibili in tre periodi definiti dell’espansione
Dopo lo stroke infermiere ed educazione alla prevenzione dei rischi
Parte seconda
Per ottenere il risarcimento del danno derivato da un intervento chirurgico
Non è necessario
specificare i vari aspetti tecnici della responsabilità.È sufficiente indicare i profili di colpa. Si sta avvicinando la responsabilità oggettiva?
specificare i vari aspetti tecnici della responsabilità.È sufficiente indicare i profili di colpa. Si sta avvicinando la responsabilità oggettiva?
Suicidio del paziente e omessa vigilanza da parte del medico
Il Tribunale di Como dichiarava un medico colpevole del reato di omicidio colposo e lo condannava alla pena di un anno di reclusione, con i benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione.
SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE 2004
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |