Interazioni e integrazioni informative per la continuità delle terapie farmacologiche
Il tema della continuità e della sicurezza delle terapie farmacologiche è particolarmente caro a chi scrive, come più volte espresso anche da queste colonne. Numerosi gli studi e le rassegne di esperienze condotte all’estero da cui trarre suggerimenti utili per iniziative “domestiche”.
I diritti e i doveri dell’azienda sanitaria in caso di danno derivante dalla prestazione medica del dipendente
Inquadramento generale
“Learning from litigation” ovvero l’analisi del contenzioso ai fini della gestione del rischio clinico
La raccolta e l’analisi sistematica dei claims, cioè delle richieste di risarcimento per <em>medical malpratice</em>, è uno strumento utilizzato da compagnie assicurative ed organizzazioni sanitarie prioritariamente finalizzato alla gestione ottimale dei contenziosi <em>(“claims management</em>”), alla prevenzione dei sinistri (“<em>claims prevention</em>”) e al contenimento delle perdite economiche dovute ai risarcimenti (“<em>loss prevention</em>”).
Informazione e consenso del paziente
Intervento al convegno: Responsabilità sanitaria: diritto e assicurazione – Verona, 11 aprile 2014
Fattispecie di casi configuranti profili di responsabilità professionale sanitaria
Contesti operativi e responsabilità sanitaria
Il caso risolto
Selezione di sentenze commentate
SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE 2014
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |