La tempestività del documentare
Tra i requisiti di qualità della documentazione sanitaria, dottrina e giurisprudenza unanimemente contemplano la tempestività – altrimenti denominata: attualità o contemporaneità – delle registrazioni, intendendo
dire che esse devono avvenire nell’immediato seguito degli eventi a cui si riferiscono.
dire che esse devono avvenire nell’immediato seguito degli eventi a cui si riferiscono.
Rischio medico-legale nella gestione delle ferite in pronto soccorso
Non è facile trovare recenti dati epidemiologici circa l’impatto, su medici e strutture sanitarie, delle richieste di risarcimento per contestata malpractice da inadeguato trattamento di ferite.
L’influenza dell’informatica sulla relazione paziente-professionista sanitario
La presenza di uno strumento informatico per l’acquisizione dei dati e per la ricerca di informazioni, nei luoghi in cui avviene il contatto di un paziente con un medico, è stato oggetto di riflessioni e studi osservazionali per comprenderne luci e ombre.
Da intervento laparoscopico a laparotomico
Maggiore invasività, durata della degenza e della convalescenza
Percorso assistenziale per donne e minori vittime di violenza
Il fenomeno della violenza sulle donne e sui minori sta assumendo anche nella nostra realtà dimensioni importanti, si è quindi reso necessario elaborare nell’Azienda Ospedaliera
“Ospedali Riuniti Marche Nord” (AORMN),una Procedura Operativa (PO) sul percorso assistenziale, tenendo conto dei recenti riferimenti normativi ed in integrazione con la rete dei servizi territoriali.
“Ospedali Riuniti Marche Nord” (AORMN),una Procedura Operativa (PO) sul percorso assistenziale, tenendo conto dei recenti riferimenti normativi ed in integrazione con la rete dei servizi territoriali.
Ospedale: pazienti e visitatori in “caduta libera”
Al quarto posto fra le cause di risarcimento danni in ospedale, le cadute accidentali rappresentano 1 sinistro ogni 10 e comportano richieste di risarcimento per 4,2 milioni di euro all’anno
Responsabilità sanitaria e nesso di causalità
In tema di responsabilità civile nell’attività medico-chirurgica, ove sia dedotta una responsabilità contrattuale della struttura
sanitaria e/o del medico per l’inesatto adempimento della prestazione sanitaria, il danneggiato deve fornire la prova del contratto (o del contatto) e dell’aggravamento della situazione patologica (o dell’insorgenza di nuove patologie per effetto dell’intervento)
sanitaria e/o del medico per l’inesatto adempimento della prestazione sanitaria, il danneggiato deve fornire la prova del contratto (o del contatto) e dell’aggravamento della situazione patologica (o dell’insorgenza di nuove patologie per effetto dell’intervento)
Danno da trasfusione e responsabilità del Ministero
A carico del Ministero della salute, anche prima dell’entrata in vigore della legge 4 maggio 1990 n. 107, sussisteva un obbligo di controllo e di vigilanza in materia di raccolta
e distribuzione di sangue umano per uso terapeutico.
e distribuzione di sangue umano per uso terapeutico.
Il caso
Ogni valutazione comparativa del bilancio rischi-vantaggi compete al paziente, unico titolare del bene che è oggetto di pericolo per effetto del trattamento operatorio
SFOGLIA IL NUMERO DI DICEMBRE 2013
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |