giovedì , 1 Giugno 2023

Home » Rivistadigitale » RischioSanità n.47 – Dicembre 2012

RischioSanità n.47 – Dicembre 2012

Settembre 3, 2014 11:19 am by: Category: Rivistadigitale Leave a comment A+ / A-

sommario

Come regolamentare le audio-video registrazioni

Tra i supporti tecnologici di cui si avvale la medicina contemporanea, un ruolo non trascurabile è dato dalle registrazioni di suoni e immagini inerenti le persone assistite.

Le cadute dei pazienti in ospedale

L’attività si inserisce in un contesto di gestione
del rischio clinico che ha avuto inizio all’interno dell’Azienda Ospedaliera dal 2000.

La sanità assicurata opportunità o obbligo?

Il DPR 137/2012 al centro di un convegno organizzato dal Laboratorio di Responsabilità Sanitaria della Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università degli Studi di Milano

I limiti della cartella clinica come strumento di difesa

Una svolta decisiva nella responsabilità professionale dei medici è indubbiamente rappresentata dalla sentenza n° 589 del 1999 della Corte di Cassazione (c.d. “del contatto sociale”) che ha ritenuto il rapporto del medico dipendente SSN con il paziente di “natura contrattuale” e non più extracontrattuale come fino ad allora.

L’infezione nosocomiale in pazienti ospedalizzati

Ricerca AON: il costo medio per caso di infezione del sito chirurgico correlata all’assistenza sarebbe pari a circa 12 mila euro, mentre l’extra costo medio per caso di sepsi correlata all’assistenza sarebbe pari a circa 11 mila euro

La salute.Assicurare la medicina e proteggere i cittadini

È con grande piacere che esprimo a tutti, a nome del settore assicurativo, il benvenuto a questo Convegno.

Diritto alla salute, malformazioni, resposabilità medica, persone offese

Appena consapevole del proprio stato di gravidanza, la gestante si era rivolta al medico chiedendo di essere sottoposta a tutti gli accertamenti necessari a escludere malformazioni del feto;

Perdita del testicolo e responsabilità del medico..

Risponde di lesioni personali colpose il pediatra che, per l’inosservanza di regole e prescrizioni dell’arte medica, cagiona a un dodicenne la perdita anatomica del testicolo sinistro da cui deriva l’indebolimento permanente dell’organo della riproduzione, avendo omesso sia una diretta valutazione, attraverso una semplice palpazione, dello scroto e dei testicoli del paziente sia l’esecuzione di approfondimenti diagnostici mirati quali l’ecocolordoppler testicolare nonché di trattenere il paziente in osservazione clinica ospedaliera al fine di una corretta diagnosi.

 

SFOGLIA IL NUMERO DI DICEMBRE 2012


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI

RischioSanità n.47 – Dicembre 2012 Reviewed by on . [toggle style="closed" title="Come regolamentare le audio-video registrazioni "]Tra i supporti tecnologici di cui si avvale la medicina contemporanea, un ruolo [toggle style="closed" title="Come regolamentare le audio-video registrazioni "]Tra i supporti tecnologici di cui si avvale la medicina contemporanea, un ruolo Rating: 0
leaderboard_PROMO
scroll to top