giovedì , 30 Novembre 2023

Home » Rivistadigitale » RischioSanità n.46 – Settembre 2012

RischioSanità n.46 – Settembre 2012

sommario

Ossigenoterapia più conoscenza per più sicurezza

La lente d’ingrandimento dei cultori della sicurezza clinica è da tempo puntata sul
processo di terapia con medicinali, oggetto di approfonditi studi nei suoi diversi snodi. In questo scenario, soprattutto a livello internazionale, si rinvengono studi, raccomandazioni e regolamenti (1, 2, 3, 4, 5) relativi ai trattamenti con gas medicinali.

Il diritto alla sicurezza. Prevenzione, protezione ed eliminazione del rischio di infezione..

Grande partecipazione di addetti ai lavori e di pubblico al convegno sul tema: Il diritto alla sicurezza: prevenzione, protezione ed eliminazione del rischio di infezione per gli operatori sanitari – Analisi e riflessioni sul recepimento della Direttiva 2010/32/UE in
materia di “prevenzione delle ferite da taglio o da punta”, che si è tenuto nella Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Senato della Repubblica.

L’analisi reattiva della sinistrosità da malpractice medica..

Il governo del rischio clinico aziendale, inteso come sistema integrato di attività, processi e monitoraggio, attraverso il quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei loro servizi e si impegnano a garantire sempre
più elevati standard assistenziali, non può non coinvolgere direttamente anche tutto quanto insito e complementare alla gestione dei sinistri da malpractice medica.

Consenso informato e comunicazione del rischio da esposizione a radiazioni..

La tumultuosa evoluzione tecnologica ha
portato alla diffusione di nuove strumentazioni ed applicazioni radiologiche (TAC, PETetc.) che consentono di ottenere immagini sempre più accurate con innegabili vantaggi nel contributo alla diagnosi, alla prognosi e
al monitoraggio delle malattie.

La mediazione in ambito sanitario alla luce della teoria dei giochi

Che cosa ha a che fare la teoria dei giochi
con il conflitto medico-paziente? In effetti quando pensiamo ad una situazione conflittuale pensiamo automaticamente a tattiche e strategie, le stesse che caratterizzano tanti giochi.

Responsabilità medica diagnosi, decesso, sintomi, assenza, nesso di causalità

Nella materia della responsabilità professionale del medico il nesso causale sussiste anche quando, attraverso un criterio necessariamente probabilistico, si possa ritenere che la sua opera, se correttamente e prontamente prestata, avrebbe avuto serie e apprezzabili possibilità di evitare l’evento verificatosi.

La medicina legale tra passato e futuro

L’art. 32, L.27/2012 occasione per ridefinire i ruoli professionali e rilanciare l’attività scienti-fica e culturale

 

SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE 2012


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI

RischioSanità n.46 – Settembre 2012 Reviewed by on . [toggle style="closed" title="Ossigenoterapia più conoscenza per più sicurezza "]La lente d’ingrandimento dei cultori della sicurezza clinica è da tempo puntata [toggle style="closed" title="Ossigenoterapia più conoscenza per più sicurezza "]La lente d’ingrandimento dei cultori della sicurezza clinica è da tempo puntata Rating: 0
leaderboard_PROMO
scroll to top