IT al servizio della sicurezza clinica
Un’occasione per riflettere sul tema del
contributo dell’Information Technology (IT) alla sicurezza clinica è data dalla pubblicazione, da parte dell’Institute of Medicine (IOM) statunitense, nel novembre 2011, del
documento: Health IT and Patient Safety:Building Safer Systems for Better Care.
contributo dell’Information Technology (IT) alla sicurezza clinica è data dalla pubblicazione, da parte dell’Institute of Medicine (IOM) statunitense, nel novembre 2011, del
documento: Health IT and Patient Safety:Building Safer Systems for Better Care.
Studio multicentrico per la rilevazione delle frequenze di rischio di errore..
Nelle organizzazioni sanitarie l’ambito del sistema radiologico rappresenta un’ampia area di erogazione di servizi sanitari caratterizzata da molteplici e complessi processi.
Sicurezza negli ambienti ospedalieri e sanitari: cosa cambia con la direttiva UE 32/2010
La direttiva europea n. 32 del 2010 ha l’obiettivo di garantire la massima sicurezza degli
ambienti ospedalieri e sanitari, attraverso la prevenzione delle ferite da taglio o da punta,
provocate da diversi tipi di dispositivi medici taglienti.
ambienti ospedalieri e sanitari, attraverso la prevenzione delle ferite da taglio o da punta,
provocate da diversi tipi di dispositivi medici taglienti.
Attivazione dell’ambulatorio infermieristico onco-ematologico
Marche Nord” dal febbraio 2012 è stato istituito l’Ambulatorio Infermieristico Oncoematologico.
Progetto ARSS di incident reporting in anatomia patologica nella regione del Veneto
La letteratura in materia sostiene la necessità di raccogliere ed analizzare gli errori medici
per migliorare la qualità delle cure e la sicurezza del paziente.
per migliorare la qualità delle cure e la sicurezza del paziente.
La responsabilità dell’odontoiatra
L’espressione “responsabilità professionale” dell’odontoiatra è divenuta erroneamente e
nel linguaggio comune sinonimo di “colpa professionale” o di “malpractice”.
nel linguaggio comune sinonimo di “colpa professionale” o di “malpractice”.
Il risarcimento del danno nella responsabilità sanitaria..
causalità materiale, causalità giuridica
e condizioni pregresse della vittima
e condizioni pregresse della vittima
SFOGLIA IL NUMERO DI GIUGNO 2012
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |