sabato , 23 Settembre 2023

Home » Rivistadigitale » RischioSanità n.42 – Settembre 2011

RischioSanità n.42 – Settembre 2011

Settembre 3, 2014 10:19 am by: Category: Rivistadigitale Leave a comment A+ / A-

sommario

Autosomministrazione della terapia in ambito ospedaliero

Che cosa si intende per autosomministrazione?Se è indubbio che ci si riferisca a un’assunzione di medicinali attuata dallo stesso paziente – oppure da un suo caregiver –, diverse sono le accezioni relativamente ad altri aspetti, quali:• il tipo di pazienti e di farmaci coinvolti;• le finalità perseguite.

Infusione di farmaci mediante pompe

Una pompa infusionale è un dispositivo per infondere a un paziente fluidi – farmaci, nutrienti, sangue – a flusso continuo o intermittente, in modalità accurata e controllata, per via venosa, arteriosa, epidurale o sottocutanea,
a fini terapeutici o diagnostici.

La cura degli occhi nel paziente in terapia intensiva

Il paziente critico è quel paziente che è o è stato in condizioni di insufficienza acuta di un organo e di un sistema o di più organi e sistemi con conseguente rischio per la vita.

Informazione, formazione, comunicazione - terza parte

Il settore della sanità ed il consenso informato, quale punto di arrivo e di partenza dell’allenza terapeutica fra medico e pazienteTerza parte

I rischi derivanti dallo stress lavoro-correlato

Lo stress sul lavoro è stato definito dall’Accordo Europeo sullo stress siglato l’8 ottobre 2004

Responsabilità penale e causalità omissiva

Assolto dal reato di omicidio colposo un medico di pronto soccorso: nessuna responsabilità può essergli imputata nel caso in cui un paziente, presentatosi all’accettazione del P.S. con dolori allo sterno, sia stato in sèguito dimesso in esito negativo dell’elettrocardiogramma e sia poi deceduto;

Trasfusione di sangue infetto e infezione da epatite C

In caso di trasfusione di sangue infetto oltre alla responsabilità del Ministero della Salute può sussistere anche quella della struttura ospedaliera ove dette trasfusioni sono avvenute, e ciò anche per gli eventi antecedenti la legge n. 107/1990 che regolamenta tali attività e la produzione di emoderivati; così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza 14 luglio 2011 n. 15453.

 

SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE 2011


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI

RischioSanità n.42 – Settembre 2011 Reviewed by on . [toggle style="closed" title="Autosomministrazione della terapia in ambito ospedaliero "]Che cosa si intende per autosomministrazione?Se è indubbio che ci si ri [toggle style="closed" title="Autosomministrazione della terapia in ambito ospedaliero "]Che cosa si intende per autosomministrazione?Se è indubbio che ci si ri Rating: 0
leaderboard_PROMO
scroll to top