Il conflitto e le modalità di risoluzione
Si è in presenza di un conflitto quando un soggetto avanza una pretesa verso un altro che, invece, la respinge.
La mediazione nel nostro ordinamento
Il d.lgs. 28/2010 ed il DM 18 ottobre 2010
La procedura conciliativa
La procedura conciliativa, pur non essendo una “procedura” legislativamente disciplinata,deve comunque seguire un iter strutturato
Le problematiche della mediazione in sanità
La mediazione in sanità presenta poi, senza dubbio, problematiche peculiari.
Conclusioni
Il d.lgs. 4 marzo 2010Il d.lgs. 18 ottobre 2010
La comunicazione di risultati anomali
Nella letteratura internazionale, soprattutto negli ultimi anni, si sono moltiplicati gli articoli
Il mercato assicurativo sanitario tedesco:un modello da seguire?
L’apparato sanitario pubblico tedesco, grazie alla riforma del 2007 che ha reso obbligatorio dal 1° gennaio 2009 per i residenti in Germania il possesso di un’assicurazione sanitaria
Cosa si può fare per minimizzare il rischio di imperizia degli studenti..?
L’esperienza clinica è il modo per apprendere
in modo significativo e per sviluppare la competenza.
in modo significativo e per sviluppare la competenza.
Le conseguenze di natura penale derivanti dalla mancanza del consenso informato..
I precedenti sull’omicidio preterintenzionale nel caso di trattamento medico chirurgico eseguito in mancanza di consenso informato
SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE/DICEMBRE 2010
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |