L’identificazione come processo: sua importanza nella prevenzione degli errori
Poca attenzione è stata finora dedicata alla sistematizzazione teorica dell’identificazione
Clinical handover e dintorni: sinergie per la continuità e la sicurezza delle cure
Nel contesto delle iniziative volte a controllare la pericolosità che si annida nelle attività sanitarie
Materiali biologici donati, ma inidonei: incertezze giuridiche e problemi pratici
Nel nostro Paese, la donazione di tessuti e organi sta raggiungendo i livelli delle più avanzate realtà straniere.
No al foro del consumatore per il paziente “in trasferta” che chiede i danni all’ospedale pubblico
Con questa ordinanza, la Corte di Cassazione, sez. III 2 aprile 2009 n. 8093
La gestione del rischio clinico nell’azienda ospedaliera “Ospedale San Salvatore” di Pesaro
La percentuale di danni iatrogeni evitabili è un’importante indicatore per la valutazione della qualità delle cure
La responsabilità del farmacista
L’attività del farmacista, in apparenza considerata come un’attività squisitamente imprenditoriale
Il consenso informato
Ecco cosa deve sapere e deve fare l’operatore sanitario secondo il Ministero della Sanità
La cartella clinica: definizione, riferimenti normativi e legislativi
La cartella clinica è normata per legge e numerosi sono i riferimenti giuridici che ne avvalorano il ruolo. L’illustrazione che segue è tratta da un’opera divulgativa del Ministero della Sanità rivolta agli operatori sanitari
Strutture sanitarie: il rischio di impresa ed i rischi puri
Analisi tratta dal “Manuale per la formazione degli operatori sanitari” avente per oggetto la sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico, edito dal Ministero della Salute
SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE 2009
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |