domenica , 3 Dicembre 2023

Home » Rivistadigitale » RischioSanità n.30 – Settembre 2008

RischioSanità n.30 – Settembre 2008

Luglio 31, 2014 10:42 am by: Category: Rivistadigitale Leave a comment A+ / A-

sommario

Lo sviluppo della cultura “no blame” come strumento di emersione dalla omertà sugli errori nel mondo sanitario

“Medici alla sbarra” è il titolo di un convegno che qualche anno fa in una regione italiana sanciva l’avvio ad una politica di diffusione della cultura della gestione del rischio clinico. Sono passati ormai quasi quattro anni e lo scenario italiano è pressoché sempre lo stesso, anzi quasi quotidia¬namente i media non risparmiano notizie su malasanità o su errori clinici.

L’audit clinico: una metodologia di approccio nella gestione del rischio

Nell’ambito del progetto di gestione del rischio clinico dell’ASUR, nel mese di aprile 2005 la Zona Territoriale n. 3 ha enunciato la definizione ufficiale del percorso che ha previsto, fra i tanti strumenti, lo studio, la gestione, l’organizzazione e la preparazione degli audit clinici.

Come arrestare il declino della medicina accademica in Europa

Gli indizi più preoccupanti sullo stato precario della medicina accademica in Europa si manifestano con la caduta del reclutamento di nuovi accademici in Europa negli ultimi 10 anni.

Processi a prova di errore

I clinici studiano le persone che curano ma, quando le cure non hanno avuto successo, non sempre sono in grado di capire che cosa non è andato per il verso giusto.

La gestione del rischio e il miglioramento della qualità in chirurgia

analisi della letteratura

Accompagnamento nell’accesso a documenti sanitari

Da molti anni, nel nostro ordinamento si è affermato il diritto di accesso, dapprima ai documenti, con la legge 241/90 e successive modifiche, poi ai dati personali, inizialmente con la legge 675/96 e quindi con il decreto legislativo 196/2003 (cosiddetto codice della privacy).

Nesso causale in tema di responsabilità civile

Dies a quo della prescrizione per il risarcimento dei danni lungolatenti Responsabilità del Ministero della Salute per danni “da sangue infetto”

 

SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE 2008


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI

RischioSanità n.30 – Settembre 2008 Reviewed by on . [toggle style="closed" title="Lo sviluppo della cultura “no blame” come strumento di emersione dalla omertà sugli errori nel mondo sanitario"] “Medici alla sbar [toggle style="closed" title="Lo sviluppo della cultura “no blame” come strumento di emersione dalla omertà sugli errori nel mondo sanitario"] “Medici alla sbar Rating: 0
leaderboard_PROMO
scroll to top