venerdì , 1 Dicembre 2023

Home » Risk Management » Riflessioni sul clinical risk management

Riflessioni sul clinical risk management

Marzo 4, 2014 4:29 pm by: Category: Risk Management Leave a comment A+ / A-

di M. Rubertelli e A. Cristofolini
Rischio Sanità n. 16 – Marzo 2005

In un momento in cui anche nel nostro Paese emergono rapporti inquietanti circa l’entità degli errori in sanità, la diffusione di iniziative di Clinical Risk Management (CRM) in alcuni ospedali, sia pur tardiva rispetto ad altre realtà occidentali, rappresenta un evento estremamente positivo, poiché dimostra un impegno verso l’istituzionalizzazione della sicurezza dei pazienti ed è il segno di una mutata attenzione rivolta ad un problema di notevole gravità.
Le finalità di prevenzione del CRM sono chiare, ma alcuni concetti, che rientrano nella sfera dei suoi studi, come quelli di sicurezza, errore, incidente, pericolo e rischio, stimolano una riflessione di carattere metodologico nella prospettiva di ricondurre tali aspetti ad un elemento unitario che li ricomprenda: il processo organizzativo di lavoro e le modalità con cui le persone operano al suo interno.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Riflessioni sul clinical risk management Reviewed by on . di M. Rubertelli e A. Cristofolini Rischio Sanità n. 16 – Marzo 2005 In un momento in cui anche nel nostro Paese emergono rapporti inquietanti circa l’entità de di M. Rubertelli e A. Cristofolini Rischio Sanità n. 16 – Marzo 2005 In un momento in cui anche nel nostro Paese emergono rapporti inquietanti circa l’entità de Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top