E’ il corso breve organizzato da Cineas, consorzio universitario che si occupa di diffondere la cultura della prevenzione erogando formazione avanzata sul risk management.
Lezioni tra settembre e ottobre al Politecnico di Milano
Milano, giugno 2015 – Il tema della responsabilità dei professionisti sanitari è al centro delle cronache con la notizia recentemente diffusa (29 maggio 2015) del provvedimento dell’Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) nei confronti di Assicuratrice Milanese – una delle Compagnie di assicurazione più attive in questo segmento di mercato – che concerne il divieto di commercializzazione della polizza per responsabilità civile del medico e, contestualmente, di rinnovo automatico dei contratti in scadenza, anche se recanti clausole di tacita proroga.
La responsabilità professionale e la gestione del rischio assicurativo in ambito sanitario stanno acquisendo sempre maggiore centralità in considerazione dell’aumentato rischio ritenuto da parte delle aziende sanitarie (frutto dell’incremento delle franchigie e della c.d. autoassicurazione), nonché dei recenti provvedimenti legislativi al riguardo (legge 189 del 2012, in vigore da metà agosto 2014) e della continua evoluzione della giurisprudenza che ha iniziato a riconsiderare il principio della contrattualità del rapporto di cura per gli operatori sanitari.
Proprio per indagare dall’interno l’evoluzione della situazione, Cineas sta realizzando indagini a campione fra i professionisti del settore; in particolare, nel corso del 2014 e nel primo semestre del 2015, il Consorzio ha condotto la ricerca “Rischio clinico ed RC professionale” che si pone l’obiettivo di fotografare la percezione del rischio da parte dei professionisti della sanità, le dinamiche del rapporto con i pazienti e il livello di conoscenza delle coperture assicurative coinvolgendo (su base volontaria) gli associati di ACOI- Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (periodo di rilevazione primavera 2014) e di SIOT- Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (raccolta dati marzo 2015).
Da questi sondaggi emerge che il rischio di subire una denuncia condiziona pesantemente l’attività del medico (percentuali superiori all’80%) con punte che superano il 90% quando si parla del quadro normativo come fortemente influente sul rapporto medico paziente, nonché alla base della preoccupante diffusione della medicina difensiva attiva e passiva.
Con l’obiettivo di fornire un adeguato livello di approfondimento su queste materie ai professionisti della sanità, Cineas organizza il corso breve Responsabilità professionale e gestione del rischio assicurativo in ambito sanitario, che si terrà presso il Politecnico di Milano dall’11 settembre al 23 ottobre. Le lezioni avranno cadenza settimanale e si svolgeranno il venerdì.
Il corso ha la peculiarità di affrontare i temi della responsabilità professionale sanitaria in ambito penale, civile ed amministrativo, l’impatto economico dei sinistri sanitari e le modalità di gestione e prevenzione del rischio assicurativo integrate con le attività proattive di hospital risk management.
La proposta formativa si rivolge al personale che svolge funzioni correlate alla gestione del rischio assicurativo in ambito sanitario nelle diverse articolazioni organizzative aziendali, ovvero le strutture di direzione medica, direzione infermieristica, farmacia, qualità, rischio clinico, controllo di gestione e affari legali. Il corso è aperto
anche a tutti i professionisti non ospedalieri che operano nei settori della sanità, delle assicurazioni e del diritto.
La formazione è affidata ad una faculty qualificata di docenti con esperienza in termini di executive education, provenienti dal mondo del diritto, dalla consulenza e dalle aziende. Il dottor Luigi Orlando Molendini dell’Istituto Europeo di Oncologia coordina le attività didattiche.
Costi e agevolazioni per la formazione continua. La quota di iscrizione è di 1500 euro (IVA ESENTE). Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura entro il 31 agosto 2015. I dettagli del programma e il modulo d’iscrizione sono disponibili sul sito del Consorzio al seguente link: http://cineas.it/index.php?pag=582. Coloro che, dopo aver completato il corso, decidessero di frequentare anche il master Cineas in Hospital risk management (da gennaio 2016) potranno usufruire di una quota agevolata.
***
Cineas. Cineas è un Consorzio universitario non profit specializzato nella diffusione della cultura del rischio e nella formazione manageriale sul risk management. Nell’ambito della sanità Cineas ha diplomato 136 hospital risk manager (figura resa obbligatoria anche nelle strutture sanitarie dal D. lgs. 81/2008 – Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro) e quest’anno ha avviato la dodicesima edizione del master in Hospital risk management.
Con l’obiettivo di creare un canale di comunicazione e collaborazione tra il settore sanitario, il comparto assicurativo e le istituzioni, Cineas ha costituito, nel 2013, il Tavolo Assicurazione e Sanità in cui sono stati coinvolti professionisti con profili di tipo sanitario, giuridico, assicurativo e attuariale. Il Tavolo ha prodotto, tra gli altri, i seguenti documenti:
- il libro bianco “Ospedali e assicurazioni: come tutelare il paziente, il personale ospedaliero e lo Stato”; all’interno del volume è contenuto il Glossario dei termini in uso per la gestione del rischio clinico (il linguaggio utilizzato nel risk management sanitario evidenzia come si tratti di un ambito multidisciplinare; la terminologia utilizzata, infatti, è caratterizzata da una commistione di linguaggi afferenti ad ambiti professionali eterogenei, ad esempio: sanitario, giuridico e assicurativo);
- Vademecum per la stipula del contratto di assicurazione della responsabilità civile professionale per gli operatori sanitari.
***
Stefania Pallotta
Cineas- Responsabile Comunicazione
Tel. 02 3663 5007
Mobile: 373 8743778
e-mail: stefania.pallotta@cineas.it